Virtus Bologna
Virtus-Partizan 51-43
Nel febbraio 1953 la Virtus batte il Partizan Belgrado e vince il trofeo Città di Bologna

In un aspro secondo tempo la Virtus è riuscita a mantenere sul Partizan un leggero vantaggio (che a un certo punto, però, si è annullato per un istante) e poi a passare in vantaggio, grazie soprattutto ad alcuni azzeccati tiri liberi. La ripresa dell’incontro finale è stata infatti combattuta e gli arbitri sono intervenuti molto di sovente a punire falli di ogni genere: fortuna per la Virtus che i suoi tiratori erano centrati nel “personale”. Dall’altra parte il Partizan stava infatti sfoderando un Loci che, dopo un primo tempo insignificante, tirava a canestro da media e da lunga distanza con una precisione sbalorditiva. Basti dire che egli ha realizzato i suoi 17 punti tutti nella ripresa, su un totale di 24 della sua squadra.
La cronaca
Nel primo tempo (il migliore tecnicamente) la Virtus, dopo una fase iniziale favorevole agli ospiti, si riprendeva bene e poi passava in vantaggio, concludendo con un buon margine grazie a un indovinato gioco di temporeggiamento negli ultimi minuti: particolarmente Rapini si distingueva in questo primo tempo, mentre Marianovic sembrava il più preciso fra i bianchi del Partizan. Nella ripresa, dopo una felice partenza della Virtus (30 a 22), il Partizan risaliva la distanza, approfittando anche del fatto che i virtussini erano sempre i cinque scesi in campo all’inizio dell’incontro e denunciavano la stanchezza. Poi Battilani (e in seguito Gambini) sostituivano Bersani, mentre gli altri quattro restavano in campo fino al termine; si aveva un appassionante alternativa di punteggio che durava fin quando, nel finale, Rapini, Gambini e Ranuzzi realizzavano una serie di tiri liberi.
Fra i migliori della Virtus Rapini, Ferriani e Zucchi; fra gli ospiti eccezionale il secondo tempo di Loci, ben coadiuvato da Marianovic e da Stankovic. Abbastanza preciso l’arbitraggio.
Il tabellino di Virtus.Partizan
Virtus: Bersani (4), Ferriani (5), Rapini (21), Ranuzzi (9), Zucchi Dino (5), Gambini (5), Battilani (2), Zucchi Dario, Negroni.
Partizan Bekgrado: Martinovic, Stankovic (4), Saper, Muncan (1), Radojcic (4), Marianovic (10), Bingojevic (2), Jovanovic, Sjiacic (5), Lovi (17).
Arbitri: Ugolini e Mariani di Bologna.
Successione punteggio: 2-0, 2-2, 2-4, 4-4, 4-6, 5-6, 5-8, 7-8, 8-8, 10-8, 10-9, 10-10, 10-12, 12-12, 12-14, 14-14, 15-14, 15-15, 16-15, 18-15, 19-15, 19-17, 21-17, 23-17, 23-19, 25-19.
Secondo tempo: 25-21, 25-22, 27-22, 28-22, 30-22, 30-24, 30-26, 30-28, 32-28, 32-30, 32-32, 34-32, 34-33, 36-33, 36-35, 37-35, 37-37, 38-37, 39-37, 39-39, 41-39, 42-39, 43-39, 43-41, 44-41, 45-41, 46-41, 47-41, 49-41, 50-41, 51-41, 51-42, 51-43.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
