Seguici su

Bologna FC

Amarcord – Il Bologna e le vittorie per 3-4

Amarcord sui “3-4” della storia del Bologna. Un risultato particolare, con tante reti in trasferta per una vittoria sofferta

Pubblicato

il

Amarcord - Il Bologna e il 3-4
Amarcord - Il Bologna e il 3-4, un risultato particolare

Il nostro Amarcord di oggi parla di una seri di gare particolari, quelle in cui il Bologna ha vinto con il risultato di 3-4. Le vittorie sofferte, magari in trasferta, così come le partite con tanti gol, lasciano sempre qualcosa in più a livello di emozioni. Ecco perché oggi vogliamo parlare di un risultato che unisce le tre caratteristiche citate prima: il 3-4.

La storia del Bologna è lunga e dal 1909 vi sono state più di una partita finita 3-4. E così vogliamo ricordare alcune di queste storie rossoblù che alla fine hanno sempre un qualcosa di storico perché non è assolutamente facile vincere in trasferta pur subendo tre reti. Come vedremo, il Bologna ci è riuscito in più di una occasione, ma non sono state poi così tante…

Brescia-Bologna 3-4, stagione 2019/20

Partiamo dalla vittoria più vicina nel tempo, la clamorosa rimonta del Rigamonti. Il Bologna inizia la partita in modo pessimo. Una squadra irriconoscibile rispetto alle partite precedenti che va subito sotto addirittura per 2-0. La doppietta di un Donnarumma bravissimo a capitalizzare al massimo due errori difensivi, porta al doppio vantaggio bresciano.

Mattia Bani accorcia le distanze riaccendendo una flebile speranza. Speranza che però sembra abbandonarci poco dopo, alla rete di Cistana. Il giocatore del Brescia ruba il tempo a Soriano insacca il 3-1 per i locali.

A fine primo tempo la partita sembra chiusa. Ma Sinisa Mihajlovic, rimasto a Bologna per curare la leucemia, chiama lo spogliatoio e sveglia i suoi giocatori in modo abbastanza perentorio: la sconfitta non è tra le opzioni.

La partita riprende con un Bologna con una testa decisamente differente. I rossoblù sono aiutati anche da Dessena, che compie un’ingenuità facendosi espellere. E così, prima Palacio accorcia poi un autogol di Sabelli porta al pareggio.

All’80°, si concretizza il 3-4 col gol di Orsolini che può esultare sotto il settore ospiti, mandandolo in delirio.

Genoa-Bologna, stagione 2009/10

Con un salto di 10 anni dal 3-4 appena raccontato, ci si trova ad affrontare un altro 3-4 indimenticabile. A Genova la pioggia è insistente, ma il gaucho del Rio Grande do Sul metteva il proprio sigillo nella storia del Bologna. Adailton cala la tripletta alla propria ex squadra, mandando in delirio il pubblico bolognese.

Un’altalena di emozioni che vide il Bologna andare in svantaggio tre volte, e recuperare altrettante volte il pareggio, finendo per vincere grazie al gol di Buscè ma soprattutto alla tripletta di Adailton. Il Genoa fu anche incredibilmente sfortunato, perché oltre a realizzare tre reti, colpì anche tre pali, ma questo non fece altro che rendere ancora più incredibile la vittoria felsinea. Indimenticabile.

Roma-Bologna, stagione 1954/55

Ancora un salto indietro nel tempo, per la terza vittoria per 3-4 del Bologna, questa volta in quel di Roma. Si torna alla Serie A 1954/55. Come noterete il 3-4 non è un risultato che si possa vedere tutti gli anni.

I giallorossi passarono in vantaggio, ma poi un autogol dei padroni di casa ed una doppietta di Pivatelli, portarono il Bologna in vantaggio per 1-3. A quel punto la Roma riuscì ad accorciare sul 2-3 ma Bonafin rimise subito il risultato al sicuro sul 2-4. Celio alla fine segnò il gol romanista che fissava il risultato sul 3-4. In questo caso non fu una grande rimonta rossoblù, ma comunque riuscire a rintuzzare gli attacchi e vincere dopo aver subito tre reti, non è mai così facile.

Casale-Bologna, stagioni 1927/28 e 1932/33. Doppio 3-4 rossoblù

C’è poi un caso di un doppio 3-4. Se è vero che non è così facile vedere un risultato simile, è ancora più complesso vederlo due volte sul medesimo campo. Anche se distanziato da cinque stagioni. Il Bologna ha infatti vinto due volte a Casale Monferrato con il risultato di 3-4.

Il Casale Campione d’Italia 1913/14

Il Casale Campione d’Italia 1913/14 (Fonte immagine: Wikipedia)

La prima vittoria, avvenuta nella Prima Divisione del 1927/28, non ha nulla a che vedere con le rimonte, piuttosto va inserita nella lista delle grandi paure. I rossoblù partono fortissimo e prima che scocchi il 40° vincono già 0-4, in quella che è l’ultima partita del campionato, in pieno luglio. Nel secondo tempo però il Casale dimostra di non aver per nulla voglia di perdere coì male tra le mura amiche. La rincorsa dei padroni di casa però si ferma sul 3-4.

Pochi anni dopo, già negli anni della Serie A, il Bologna vince nuovamente per 3-4 a Casale Monferrato. Anche in questo caso, come per la vittoria di Genova, c’è una tripletta. A segnare le tre reti è l’indimenticabile Angelo Schiavio.

Questa volta la partita ha ancora più adrenalina della precedente, perché gol dopo gol il massimo realizzatore della storia rossoblù manda tre volte in vantaggio i bolognesi, che però per tre volte si fanno recuperare. Pare una partita destinata al pareggio, ma proprio poco prima che ne venga decretata la fine, Montesanto segna il quarto gol felsineo regalando la vittoria al Bologna.

Vittorie 3-4 del Bologna

La lista delle vittorie per 3-4 della storia del Bologna

Nîmes-Bologna 3-4, la Coppa dell’Amicizia Italo-Francese

Perdiamo l’ordine cronologico degli eventi ma lo facciamo per un motivo: tenere una chicca per la fine dell’articolo. Alzi la mano chi ha mai sentito parlare della Coppa dell’Amicizia Italo-Francese. E poi l’abbassi, perchè quasi certamente sta mentendo…

Comunque, che sappiate o meno di cosa si parli, questa competizione è esistita ed è considerata una delle coppe ufficiali della storia del calcio europeo. Una coppa particolare, prima giocata “a squadre” col titolo che veniva affidato alla lega (quella italiana ne ha vinte più di tutti) e poi come i tornei più tradizionali, con il trofeo assegnato ad una unica vincitrice.

La Coppa dell’Amicizia ha trovato la sua fine dopo che l’ha vinta la SPAL… probabilmente ci sarà una ragione. Amici ferraresi si scherza, ovviamente.

Comunque, torniamo alla gara Nîmes-Bologna 3-4. Siamo nel 1960, nella splendida cittadina francese una doppietta di Demarco e le reti di Veronesi e Bonfada valsero la vittoria, superando quelle di Constantini, Askebi e Skiba dei padroni di casa. Nella gara di ritorno a Bologna, i rossoblù sono fermati sul 2-2 e non mettono a segno la seconda vittoria. Poco male, era o non era la Coppa dell’Amicizia?

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *