Seguici su

Bologna FC

Amarcord – Gli inni e le canzoni del Bologna FC

Articolo di amarcord per far tornare alla mente inni e canzoni del Bologna FC 1909. Tra riti collettivi moderni e musicalità del passato

Pubblicato

il

Amarcord - Inni e Canzoni del Bologna
Amarcord - Gli inni e le canzoni del Bologna F.C. 1909

Quali sono stati gli inni e le canzoni del Bologna FC, che tipicamente si potevano e si possono ascoltare allo stadio? Siamo ormai abituati a sentire “Le tue ali Bologna” prima di ogni partita casalinga all’interno del Dall’Ara, una consuetudine positiva ed aggregante, ma non è sempre stato quello l’inno a risuonare prima delle gare del BFC.

Dalla morte del grande Lucio Dalla oltre alla canzone iniziale, è entrato allo stadio anche una sorta di sigla conclusiva con “L’anno che verrà”, poi affiancato anche da “Poetica” di Cesare Cremonini. Un fine gara estremamente emozionante come dopo Bologna-Borussia Dortmund 2-1 di Champions League 2024/25.

Sono numerose le canzoni che hanno raccontato la passione per il Bologna, alcune sono diventate veri e propri inni, altre sono rimaste “solamente” nel cuore dei tifosi. Abbiamo quindi pensato di fare un amarcord musicale, ricordando dieci canzoni legate ai gloriosi colori del Bologna.

Dopo averli passati in rassegna, diteci nei commenti in fondo all’articolo quale preferite!

L’attuale inno del Bologna FC 1909: “Le tue ali Bologna”

Partiamo con l’attualità. L’inno che attualmente risuona all’inizio delle partite casalinghe è stato scritto e musicato da Andrea Mingardi, e cantato assieme a Gianni Morandi, Luca Carboni e Lucio Dalla nel 1987.

Pubblicato l’anno seguente, iniziò subito a risuonare allo stadio dopo alcuni anni in cui non era passato un po’ di moda eseguire una canzone specifica ad inizio partita. Conosciuto anche come “Tu sei forte Bologna”, venne suonato fino a circa metà degli anni ’90.

Dal 2012, a seguito della morte di Lucio Dalla, è tornato ad essere l’inno ufficiale dell’ingresso in campo del Bologna FC 1909.

Cuore Rossoblù

La canzone che si è intramezzata con “Le tue ali Bologna”, tra gli anni 90 ed il 2012 come inno ufficiale è nuovamente di Andrea Mingardi, ed è “Cuore Rossoblù”. Un altro bel testo, trasudante di passione per i colori e per la squadra. Forse un po’ troppo lento come ritmo, ma decisamente una delle canzoni giuste da ascoltare prima di vedere il Bologna FC 1909.

Alè Alè Forza Bologna

Un inno che invece ha la certezza di essere stato suonato al Dall’Ara, è “Alè Alè Forza Bologna”. Venne scritto e suonato agli inizi degli anni ’70. Creato e musicato da Augusto Magoni e Ruggero Passerini, famosa voce radiofonica locale il primo e musicista di successo il secondo, il brano custodisce la voce del grandissimo capo tifoso Gino Villani. É proprio lui ad inizio canzone a gridare “Alè Alè Forza Bologna!”, suo marchio di fabbrica se così possiamo dire, con cui incitava la squadra ad inizio partita dal suo iconico megafono.

Bologna Campione

La canzone “Alè Alè Forza Bologna” nata nei primi anni ’70, venne spodestata quale inno ufficiale già nel 1976, quando l’indimenticabile Dino Sarti pubblicò la sua “Bologna Campione”. Infarcita di dialetto, situazioni ironiche come ogni canzone di Sarti, questa composizione non rende onore solo alla squadra, ma anche ai propri tifosi, entrando obbligatoriamente nei cuori degli stessi.

Lentamente, poi, non si fecero più risuonare le note di inni o canzoni del Bologna FC allo stadio e dopo questa, si balzò direttamente all’epoca (già trattata in alto) di quelle di Andrea Mingardi, altro cantautore dialettale.

Il primo tra gli inni del Bologna FC 1909

Fino ad ora abbiamo citato canzone che di sicuro sono state inni del Bologna ed hanno risuonato all’interno stadio prima della partita. Ora facciamo un balzo all’indietro nel tempo, perché il primo inno collegato al Bologna di cui si abbia notizia risale ai primi anni ’30. Non sappiamo però praticamente nulla della canzone, né se sia stata mai suonata prima di una gara ufficiale.

A fine 2011 è stato ritrovato un manoscritto su una bancarella in Romagna, contenente un inno apocrifo del Bologna. Repubblica ha pubblicato sul proprio canale l’arrangiamento delle prime battute di tale spartito. Non possiamo farvelo ascoltare qui per motivi di copyright, ma potete sempre ascoltarlo sul sito di Repubblica.

Bologna Rossoblù, una canzone per la Coppa Italia 1973/74

Torniamo agli anni ’70, ed ecco riapparire il nome di Gino Villani. Dopo la vittoria della Coppa Italia 1973/74 pare che fu proprio lui, tra l’altro fondatore del Centro di Coordinamento dei Clubs dei tifosi del Bologna, a richiedere a Leonildo Marcheselli di scrivere la canzone “Bologna Rossoblù”. E riunire il famoso Coro Stelutis e la Banda Puccini per cantarla.

Sul finire della registrazione si sente distintamente Villani gridare “Forza Bologna!”. Non ci risulta che sia stato un inno ufficiale del club, ma certamente è una canzone importante vista la motivazione con cui venne composta. E nel caso abbiate informazioni sul suo utilizzo allo stadio, fatecelo sapere nei commenti.

Fede Rossoblù

Un’altra canzone che non fu mai inno ufficiale, ma che è una piccola grande perla, è “Fede Rossoblù” degli Skiantos. Scritta e cantata dall’indimenticabile Roberto “Freak” Antoni. Standing ovation per l’ironia graffiante del gruppo bolognese che in una sorta di “We Will Rock You” ricorda al mondo che «tutti sanno che sotto, sotto potevan essere otto». Parlando ovviamente degli scudetti rossoblù.

La canzone fa leva anche sulla storica frase del mitico tifoso Barile: “Il Bologna è una Fede”. Questo piccolo capolavoro rossoblù venne suonato al Dall’Ara a grande richiesta dei tifosi il 22/02/2014, in omaggio e ricordo di “Freak” Antoni che era prematuramente scomparso una decina di giorni prima.

Il sogno continua

Stupisce un po’ che una canzone come questa, non solo non sia mai stata utilizzata come inno ufficiale, ma che non sia neppure mai stata fatta suonare al Dall’Ara prima di una partita. La canzone è “Il sogno continua” di Paolo Mengoli, altro grande tifoso rossoblù e famoso musicista.

Ovviamente molto apprezzata dai tifosi del Bologna, non ci sembra abbia mai avuto l’onore di accompagnare l’ingresso in campo dei rossoblù. Anche in questo caso, se avete informazioni differenti, fatecelo sapere.

Al Tifåuṡ

Componimento abbastanza sconosciuto e completamente in dialetto bolognese, con la presenza di alcuni termini un po’ desueti, si chiama “Al Tifåuṡ”. Pur non essendo particolarmente famosa né aver mai avuto l’onore di essere suonata allo stadio, è assolutamente da ascoltare per tutti quei tifosi che capiscano il dialetto.

Cantata e scritta da Walter Marcheselli è ascoltabile sul sito dagli amici del Sît Bulgnaiṡ, dove si può trovare anche il testo integrale. Una piccola perla dialettale da non dimenticare.

Audio Player

Forza Bologna

Una canzone degli anni ’70 è invece “Forza Bologna” di Quinto Ferrari. Una canzone non conosciutissima, che ci ha fatto riscoprire un nostro lettore (Emiliano Guerzoni) e che mai come oggi potrebbe essere invece attuale. Nel testo viene richiamato in maniera palese il ritorno dello squadrone, il ricordarsi le proprie radici gloriose e la richiesta di lottare sempre e comunque. Un vero e proprio inno che ogni tifoso può fare suo in qualunque momento.

Il samba del Tifoso

Arriva ancora dagli anni ’70 il divertentissimo e ritmatissimo componimento di Mario Medici, “Il samba del Tifoso”. Non c’è molto da aggiungere, il ritmo brasileiro d’altri tempi che contagia all’istante, e il testo tra il serio e il faceto in dialetto bolognese. Non ringrazieremo mai abbastanza i due lettori che ce l’hanno segnalata (in coda all’articolo e su Facebook). Una canzone imperdibile!

La marcia del tifoso

Ritornano Gino Villani e Ruggero Passarini nella segnalazione del nostro lettore Emiliano Guerzoni, con un componimento brevissimo ma sempre trasudante amore per il Bologna e i suoi colori. Meno di un minuto di marcia, “La marcia del tifoso”, appunto, per ricordarci che “vincitori o vinti, un solo grido: Forza Bologna!”. E dategli torto…

Acqua Cerelia

E dulcis in fundo, una canzone che non è un inno né una vera canzone del Bologna, ma che è il solo vero motivo canoro che abbia resistito a minimo tre/quattro generazioni di tifosi: la pubblicità dell’Acqua Cerelia.

Come detto, non ha nulla di realmente collegato al Bologna FC, ma tutti i tifosi con abbastanza anni dietro le spalle la conoscono e l’hanno intonata. Generazioni sono cresciute sui gradoni con questa pubblicità. Quando questo spot non venne fatto più suonare lo smarrimento sugli spalti fu grande.

Quanto tornò, dopo qualche anno, venne accolto con gioia dai tifosi. Ormai la canzone aveva trasceso il suo essere pubblicità diventando a tutti gli effetti un vero e proprio rito collettivo. Purtroppo però, nulla è per sempre. Neanche la canzone dell’Acqua Cerelia…

Ed ora, come se fosse un Sanremo rossoblù, ci piacerebbe vedere nei commenti la vostra opinione: qual è la canzone o l’inno a cui vi sentite più legati? Quale vi piace maggiormente? Quale ricordate con maggior emozione? Fatecelo sapere nei commenti!

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

7 Commenti

1 Commento

  1. Marco Franchini

    16 Febbraio 2025 at 14:24

    Fede Rossoblù degli Skiantos.

  2. Claudio

    16 Febbraio 2025 at 15:54

    Tutti bellissimi ma la mia passione rossoblu é nata con ACQUA CERELIA, indimenticabile emozione

    • Simone Zanetti

      17 Febbraio 2025 at 18:16

      Sono uno di quelli che la cantava sempre, e che è rimasto deluso dal fatto che non venga più trasmessa.
      Attualmente quella della Transtecno per me ha il potenziale “non-sense” giusto per diventare sua erede, ma deve mangiarne ancora di maccheroni per scalzare l’acqua Cerelia…

  3. Filippo

    16 Febbraio 2025 at 21:41

    Fede Rossoblu degli Skiantos sarebbe stupenda… poi magari sarebbe anche ora di un nuovo inno, più attuale.
    Attendiamo articolo riguardo i cori più amati: mi metto avanti “Cicci Cicci…” come il mio amico Simone sa bene

    • Simone Zanetti

      17 Febbraio 2025 at 18:14

      Ti voglio bene anche se fai battute pessime.
      Fede Rossoblù per me è una chicca, ma anche quelle dialettali a me piacciono molto. Ma che ne sai tu del nostro dialetto… ^_^

  4. Guerzoni Emiliano

    16 Febbraio 2025 at 23:01

    Tre canzoni un po’ datate:

    Forza Bologna di Quinto Ferrari
    Il samba del tifoso di Mario Medici
    La marcia del tifoso di Ruggero Passarini

    • Simone Zanetti

      17 Febbraio 2025 at 18:12

      Grazie mille Emiliano per il contributo.
      Ho completato l’articolo inserendo anche questi. Per altro “Il samba del Tifoso” lo trovo particolarmente spassoso.
      Grazie ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *