Bologna FC
Bologna-Napoli, big match tra poli opposti (Stadio)
Bologna-Napoli è una sfida tra il potente attacco rossoblù e la solida difesa partenopea. Entrambe le squadre cercano la vittoria: il Bologna per la Champions, il Napoli per lo scudetto. Un match decisivo.

Bologna-Napoli è paragonabile allo scontro tra fuoco e acqua. Da una parte, l’elemento di distruzione e aggressività, paragonabile agli attacchi rapidi e brucianti dei felsinei; dall’altra, l’elemento di resistenza e adattamento, capace di estinguere le fiamme ardenti del fuoco (un po’ come la difesa azzurra con gli attacchi avversari). Uno scontro tra opposti. Bisogna vedere, però, quale dei due risulterà alla fine dei 90 minuti prevalere sull’altro.
Bologna, attacco a “4 stelle
Il Bologna è la squadra che ha iniziato meglio il 2025 in termini di gol fatti: in 13 partite, gli uomini di Italiano hanno realizzato ben 25 gol, sui 50 complessivi dell’intera stagione. In Serie A, il Bologna ha il quarto miglior attacco del campionato, sotto solo a Lazio, Atalanta e Inter (rispettivamente a 51, 63 e 67 gol fatti). Se si restringe il “campo” alle partite giocate in casa, dall’inizio del 2025 il Bologna è la prima in classifica con 19 reti segnate, con un distacco di 6 dalla seconda (Roma a 13, a pari merito con l’Inter).
A rincuorare il tecnico rossoblù c’è anche il rientro del ‘Toto’ Castro, secondo miglior marcatore dopo Orsolini, dopo la contusione rimediata con l’Argentina. Dall’inizio della stagione, davanti i tre trequartisti nel suo 4-2-3-1, Italiano avrà per la prima volta da fare una scelta complicata riguardo il centravanti titolare, con un Dallinga che sembra essersi ritrovato dopo la doppietta a Empoli. Sarà interessante capire se un attacco così in forma sarà in grado di ripetersi anche contro la miglior difesa del campionato, con 24 gol subiti in 30 partite.
Italiano: 1, 2 e… 3!
Il lavoro del collettivo rossoblù non sta sicuramente passando inosservato in Italia. Nella giornata di ieri, infatti, sono stati premiati sia Italiano e Orsolini. Il primo, dalla Lega Serie A, come miglior allenatore del mese. Ammontano a 3 le volte che il tecnico italiano riceve questo premio, dopo maggio e dicembre 2023. L’esterno, invece, ha ricevuto il premio di miglior giocatore del mese dall’Associazione Italiana Calciatore (AIC). Questi premi non sono solo un risultato importante per i singoli. Rappresentano soprattutto un riconoscimento per il lavoro che tutta la squadra sta facendo da inizio stagione, promuovendo al massimo l’idea di calcio del loro mister.
Bologna-Napoli, una sfida per il futuro?
Bologna-Napoli significa anche obbligo di vittoria per entrambe. La squadra di Conte, in caso di mancata vittoria, potrebbe dire parzialmente addio al sogno scudetto, soprattutto in caso di vittoria dell’Inter in casa del Parma. Per la squadra di casa vincere ha un significato diverso, ma alquanto importante: con 8 partite da giocare ancora, l’obiettivo è quello di centrare la qualificazione in Champions League anche il prossimo anno, mantenendo quindi la quarta posizione. Il pareggio, come si può ben capire, soddisferebbe solo le dirette contendenti delle due squadre.
L’andamento crescente durante la stagione del Bologna l’ha portato a questa partita con dei numeri inaspettati, particolarmente dopo le prime partite giocate sotto la nuova guida tecnica. Molte statistiche realizzate da Thiago Motta sono state superate e i tifosi non sembrano rimpiangere il gioco futuristico visto la scorsa stagione. Anche se non dovesse centrare l’obiettivo quarto posto, Italiano rimarrebbe comunque nella testa dei tifosi per tutta la passione mostrata in questo nuovo progetto. Certo, però, che andare in Champions League per due stagioni di seguito, per questo popolo, sarebbe qualcosa di più della classica ciliegina sulla torta…
Fonte: Dario Cervellati, Stadio
Di Pietro Selvi
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
