Bologna FC
Bologna, dieci partite per (ri)scrivere la storia
Sarà un finale di stagione infuocato, tra la corsa alla Champions e la semifinale di Coppa Italia: dieci gare decisive per scrivere la storia, ancora una volta.

Dieci partite, tutte decisive. Il Bologna si prepara a vivere un finale di stagione, ancora una volta, incandescente, con otto sfide in campionato per inseguire un posto in Champions League e la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l’Empoli, con una finale ormai a portata di mano. La squadra di Italiano continua a crescere, ed ora vuole chiudere al meglio una stagione che potrebbe rivelarsi (nuovamente) storica, come la precedente.
Un nuovo sogno
Nove gol segnati e nessuno subito nelle ultime tre partite tra campionato e Coppa Italia. Un rendimento straordinario, che si somma ai successi precedenti contro Verona, Cagliari e Milan, confermando la crescita verticale della squadra dopo un inizio di campionato altalenante. Se in Coppa Italia il passaggio del turno sembra ormai ipotecato, in campionato la lotta per l’Europa è ancora in bilico.
Il Bologna è in piena corsa per la Champions, un traguardo che avrebbe il sapore di un’impresa ripetuta. Con Inter e Napoli ormai fuori portata, la sfida per gli altri posti europei è serrata: l’Atalanta è appena due punti avanti, mentre Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina sono tutte lì. Un finale di stagione che si profila una battaglia punto a punto, e che proseguirà molto probabilmente fino alle ultimissime giornate.

Thijs Dallinga (© Bologna FC 1909)
Bologna, il mese della verità
Lunedì sera il Bologna tornerà in campo al Dall’Ara per affrontare il Napoli in una gara fondamentale. Con anche un doppio obiettivo: prendersi una rivincita dopo la sconfitta dell’andata al Maradona, quando la squadra cercava ancora la sua identità. Subito dopo la trasferta di Bergamo contro l’Atalanta, uno scontro diretto che potrebbe cambiare le gerarchie nella corsa alla Champions. Poi, il giorno di Pasqua, sarà il turno dell’Inter, che arriverà al Dall’Ara con la pressione del doppio impegno tra campionato e coppa europea.
Il 24 aprile, poi, ci sarà l’attesissima semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l’Empoli, e pochi giorni dopo di nuovo di scena a Udine, prima di ospitare la Juventus in un match che potrebbe essere decisivo per le sorti europee di entrambe.
La volata finale
La volata finale inizierà con la trasferta di San Siro contro il Milan, l’ennesimo esame di maturità. Poi, il 14 maggio, potrebbe arrivare il momento più atteso: la finalissima di Coppa Italia all’Olimpico.
Subito dopo, l’ultimo sforzo in campionato: trasferta a Firenze contro la Fiorentina e chiusura in casa contro il Genoa nel weekend del 24-25 maggio. Se il Bologna riuscisse a ripetere i risultati dell’andata, chiuderebbe il campionato a quota 67 punti, un bottino che garantirebbe quasi certamente un posto in Europa. E la Champions? Non un sogno impossibile, soprattutto considerando che la soglia per qualificarsi sembra essersi abbassata rispetto allo scorso anno. Questo Bologna ha comunque dimostrato di avere la mentalità e la qualità per giocarsela fino in fondo. Vincenzo Italiano ha costruito una squadra solida, ambiziosa e capace di affrontare qualsiasi avversario con personalità.
Fonte: Corriere dello Sport – Più Stadio
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
