Seguici su

Bologna FC

Bologna, la storia nelle mani del figliol prodigo: Federico Ravaglia

Con l’infortunio di Skorupski, aprile sarà il mese di Ravaglia: Atalanta, Inter ed Empoli, la storia del Bologna passa dalle sue mani

Pubblicato

il

Federico Ravaglia, tra i titolari di Bologna-Parma (Damiano Fiorentini / 1000cuorirossoblù.it)
Federico Ravaglia (© Damiano Fiorentini)

È il 25esimo minuto di Bologna-Napoli quando il Dall’Ara, da una bolgia, si trasforma in un brusio tenue: Lukasz Skorupski chiede il cambio, e la sua faccia non è delle migliori. Il polacco è costretto al forfait: una potenziale mazzata, visto il peso specifico del numero 1. Ma ancora una volta il Bologna ha dimostrato di avere un altro grande portiere: Federico Ravaglia.

Il figlio di Bologna, vero e proprio, ha dimostrato forte e chiaro sin da subito che alla causa è dedito anche lui, con un intervento poi replicato a fine partita, entrambi decisivi per le sorti del suo Bologna. E per Chicco, il destino ha voluto il meglio: la storia di aprile, il mese più difficile, passerà dalle sue mani.

Ravaglia, il guardiano del Bologna nel momento decisivo

Ora, per Federico Ravaglia non sarà certamente semplice sostituire Lukasz Skorupski tra i pali del Bologna. Quest’anno, probabilmente, il polacco sta vivendo la sua miglior stagione in carriera per prestazioni: una certezza assoluta, con pochissime sbavature e tanti miracoli salva-risultato. Chi, però, ne ha fatti un paio di miracoli la scorsa stagione, quando chiamato in causa, è proprio Chicco: chi, se non lui, quindi, può affrontare al meglio questa sfida. Perché di sfida si tratta: è lo stesso Vincenzo Italiano, nel post-partita di Bologna-Napoli, a sottolineare la difficoltà del momento che sta arrivando per il peso specifico delle partite.

Federico Ravaglia in Bologna-Atalanta (© Damiano Fiorentini)

Federico Ravaglia in Bologna-Atalanta (© Damiano Fiorentini)

In campionato, nelle gare contro Atalanta e Inter, è sicuro l’impiego di Chicco tra i pali Rossoblù, e va verso una maglia da titolare anche per la semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli, nel match di ritorno al Dall’Ara.ì, viste le tre settimane di stop per Skorupski. Il momento più importante della storia recente del Bologna, probabilmente, nelle mani di Ravaglia: nelle due gare di A si deciderà molto delle sorti Rossoblù europee, e in Coppa, invece, il passo verso la storia è lì, a un tiro.

Storia nella storia: chi più di lui?

No, vogliono essere tutto tranne che negative queste parole. Perché Ravaglia per il suo Bologna ha sempre lottato, e oggi il destino gli sta offendo un’opportunità unica. Un figlio di Bologna, nato e cresciuto in Rossoblù, che può imprimere ancor di più il suo nome nella storia recente del club. Qualsiasi giocatore che arriva a quel livello, vive per questi momenti: farlo, però, con i colori della tua città, della tua squadra del cuore, è sempre un qualcosa di diverso: ecco perché non c’è nessuno, oggi, che lo merita più di lui.

Freuler e Ravaglia durante Napoli-Bologna

Freuler e Ravaglia esultano per il rigore parato in Napoli-Bologna 2023/24 (© Bologna FC 1909)

E lui, Chicco, si farà trovare pronto. Esattamente come contro il Napoli: fenomenale su Politano prima e Raspadori poi. Sempre a Napoli, la scorsa stagione, blinda quello 0-2 e la Champions League con un rigore parato magistralmente, sempre a Politano. Qualche mese prima, dicembre 2023: ottavo di finale di Coppa Italia, Inter-Bologna, altro rigore, altra parata, per giunta su Lautaro Martinez, e quarti raggiunti per la prima volta dopo dieci anni. Insomma, quando c’è da fare la storia recente del Bologna, Federico Ravaglia non si è mai tirato indietro.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *