Seguici su

Bologna FC

Bologna, lezione appresa a Parma: è il momento di reagire

«Perdiamo dopo diverse partite, dobbiamo avere la capacità di reagire» ha detto mister Italiano dopo Parma-Bologna. Adesso tocca al Milan e la posta in gioco è alta: la corsa per l’Europa.

Pubblicato

il

Santiago Castro in Parma-Bologna 2-0 (©Bologna FC 1909)
Santiago Castro in Parma-Bologna 2-0 (©Bologna FC 1909)

Reagire subito per non cadere in insulse polemiche e imparare la lezione: così Vincenzo Italiano ha parlato ai microfoni al termine di Parma-Bologna. Una sconfitta meritata, ma dal retrogusto che sa di beffa, quella di ieri al Tardini, che blocca la scia dell’imbattibilità dei rossoblù a quota 10 partite. Oggi i cancelli di Casteldebole rimarranno chiusi, ma da domani si tornerà al Niccolò Galli per un momento di riflessione e per preparare al meglio le prossime due sfide cruciali che aspettano il Bologna.

Parma-Bologna: una battuta d’arresto su cui riflettere

Il Bologna di ieri non ha nulla a che vedere con quello sceso in campo negli ultimi mesi. Troppe leggerezze, poche occasioni create e ritmo mediamente basso hanno compromesso la prestazione dei rossoblù e concesso qualche ripartenza di troppo agli undici del Parma. Gli errori ci sono stati ed è evidente, ma certo è che per più di qualcuno quegli undici sarebbero dovuti rimanere in dieci. Sono tanti i fattori che hanno influito sulla gara di ieri e la riflessione è inevitabile. Ma giovedì arriva in fretta e il Milan attende di recuperare il 9° turno di campionato in quel del Dall’Ara, poi sarà il turno del Cagliari. Quattro giorni per riprendere in mano la situazione e rialzarsi, trasformando la delusione in in energia vitale per vincere le prossime partite.

Arbitraggio discutibile: il Bologna non polemizza, ma fa notare

Mea culpa fatto, come detto sopra, per più di qualcuno gli undici del Parma sarebbero dovuti rimanere in dieci. Niente rabbia o tono polemico nelle parole delle parole dei rossoblù, solo la volontà di far notare che gli errori arbitrali ci sono stati e alcune situazioni sarebbero potute essere interpretate diversamente. «Nel calcio non sempre abbiamo le stesse visioni e punti di vista dell’arbitro, ma alla fine è lui a prendere decisioni. Allora dobbiamo accettarlo e continuare a giocare» ha detto Dan Ndoye in conferenza stampa al termine della partita. In particolare, un doppio giallo certamente mancato, quello di Cancellieri, che dopo la tacchettata ai danni di Miranda, ha commesso un altro fallo ritenuto del tutto “normale” dal fischietto Abisso.

Dan Ndoye (© Bologna FC 1909)

Dan Ndoye (© Bologna FC 1909)

Per reagire, il Bologna si affida al fattore “casa”: la prossima settimana il Dall’Ara farà doppietta e ospiterà prima i rossoneri giovedì sera, poi il Cagliari domenica pomeriggio. Due sfide che varranno la corsa in Europa, a cui il Bologna non vuole assolutamente rinunciare.

(Fonte: Davide Centonze – Più Stadio)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *