Bologna FC
Bologna, terzo posto avvistato (Più Stadio)
Vincendo a Bergamo, il Bologna conquisterebbe la sua quarta vittoria consecutiva in trasferta ed il terzo posto in classifica, proprio a spese dell’Atalanta.

Il rendimento in trasferta del Bologna non è come quello casalingo, com’è di consueto in tutte le altre squadre (salvo alcune eccezioni). All’interno del proprio stadio, tra i propri tifosi, nella propria comfort zone, ci si sente tutti più al sicuro. Ma non deve essere la regola. Ci sono squadre che riescono a sentirsi a proprio agio anche lontano da casa. Tra queste risulta anche il Bologna, che domenica potrebbe arrivare alla quarta vittoria consecutiva in trasferta.
Espugnarli per sorpassarli
Domenica, il Bologna va in trasferta a Bergamo, per affrontare l’Atalanta. Campo, sulla carta, dove recentemente sembra diventato facile fare punti. In campionato, l’Atalanta non conquista i tre punti davanti ai propri tifosi dal 3-2 rifilato all’Empoli lo scorso 22 dicembre. In più, sembra che dopo la sconfitta con l’Inter, la squadra di Gasperini abbia subito un contraccolpo psicologico (fine sogno scudetto) tale da fargli perdere la motivazione. Il Bologna deve essere in grado di sfruttare questa condizione non ottimale dei loro avversari per uscire dal Gewiss Stadium da terzi in classifica. I rossoblù sanno come battere i bergamaschi a casa loro, visto anche il precedente in Coppa Italia che valse al Bologna la semifinale contro l’Empoli.

L’esultanza di Castro dopo il goal contro l’Atalanta (© Bologna FC 1909)
Rendimento del Bologna in trasferta
I felsinei in trasferta non sono assolutamente i peggiori, ma neanche i migliori. Ad oggi, vi hanno conquistato, 6 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte. Il rapporto tra gol fatti e subiti è in perfetto equilibrio (21:21). Contando solo le partite in trasferta, il Bologna sarebbe sesto in classifica a 24 punti, dietro a Juventus, Lazio, Napoli, Inter e Atalanta, prima a 33 punti sui 58 totali. Con un’ipotetica vittoria domenica, il Bologna eguaglierebbe i punti conquistati la passata stagione in trasferta (27), dimostrando ancora una volta il miglioramento rispetto alla passata annata. Successivamente rimangono tre partite ancora da giocare: in ordine, in casa dell’Udinese, del Milan e della Fiorentina. Campi non semplici, ma alla portata della squadra di Vincenzo Italiano.
Chi trascina in trasferta il Bologna?
Un tipo di ragionamento molto avanzato nel campo della logica suggerisce che il significato del collettivo è dato dalla somma dei significati dei singoli elementi. Questo è quello che accade in ogni partita di calcio, che sia in casa o in trasferta. Nelle ultime trasferte del Bologna questa cosa si è riflettuta. Il Bologna a Empoli, Venezia, Verona, la stessa Bergamo – tutti campi difficili – ha vinto si grazie ai gol di Orsolini, Dallinga, Castro, ecc… ma è la squadra che si è unita per respingere gli attacchi avversari. I gol di Orsolini

Riccardo Orsolini esulta dopo il gol contro il Venezia (©Bologna FC 1909)
non varrebbero niente se dietro di lui non ci fossero giocatori come Freuler e Ferguson, o Beukema e Lucumí, pronti a sacrificarsi per il compagno e rimediare ai suoi errori. Così il Bologna si è guadagnato di diritto un posto nell’Olimpo delle grandi di Serie A.
In casa è facile caricarsi di adrenalina. Ci sono i propri tifosi e magari anche i parenti in tribuna, pronti a gridare il tuo nome. È in trasferta dove molti giocatori, soprattutto i meno esperti ed in stadi storici (un San Siro ad esempio), calano di rendimento. Per fortuna il Bologna può ritenersi fortunata ad avere un gruppo di giocatori che lontano da casa mantiene alta la concentrazione e si unisce per raggiungere l’obiettivo comune. E domenica ne avremo un’altra prova.
Fonte – Davide Centonze, Più Stadio
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
