Sotto voce lo si diceva da qualche settimana ma ora si può gridare a squarciagola: il Bologna è in finale di Coppa Italia! 51 anni dopo l’ultima volta i rossoblù si qualificano per l’ultimo atto della competizione dove, il prossimo 14 maggio, affronteranno il Milan all’Olimpico di Roma.
Dopo lo 0-3 dell’andata gli uomini di Vincenzo Italiano scendono in campo determinati non solo difendere il parziale ma a proporre gioco. Infatti, già al 7′ matura il vantaggio grazie a Fabbian. L’Empoli pareggia alla mezz’ora mentre nel secondo tempo ci pensa Dallinga a mettere il punto esclamativo sulla gara che, per il Bologna, significa finale.
Fabbian porta avanti il Bologna al 7′, Kovalenko impatta al 32′
Si comincia nel ricordo di Papa Francesco (e dell’ex presidente Gazzoni, il cui anniversario della scomparsa ricorre oggi) poi sono gli ospiti ad aggredire il match con un pressing altissimo. Non appena, però, il Bologna legge la situazione, gli equilibri si ribaltano. Al 7′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo Moro rimette il pallone in mezzo dalla destra per Fabbian che svetta più in alto di tutti e incorna l’1-0.
I rossoblù insistono in avanti. All’8′ Lykogiannis tenta il raddoppio da distanza ravvicinata, Seghetti devia la conclusione potente sopra la traversa. Obbligato a reagire, l’Empoli ci prova al 12′ con Solbakken lanciato in profondità da Konaté ma il norvegese non spedisce alla sinistra di Ravaglia.
Gara vivace e, per certi versi, leggera. Al 14′ da un altro calcio d’angolo Lucumì la spizza sul secondo palo dove Dallinga colpisce e Seghetti respinge come può. Dall’altra parte del campo, un paio di minuti dopo, è Ravaglia a respingere in due tempi ancora su Solbakken, lasciato libero di concludere in area.
Al 32′, però, i toscani trovano l’impatto. Ravaglia para la conclusione di Solbakken dalla destra ma non può nulla sulla ribattuta di Kovalenko che vale l’1-1. Gol che restituisce fiducia all’Empoli, convinta nel premere sull’acceleratore e mettere un po’ di paura ai rossoblù che tornano a salire di tono sul finale di primo tempo, chiuso 1-1 dopo 1′ di recupero.
Dallinga mette il punto esclamativo, Bologna in finale di Coppa Italia!
Due cambi per parte e prende il via la seconda frazione. Tra i rossoblù, Orsolini e Lucumì fanno spazio a Dominguez e Erlic. Il confronto resta sornione fino al 55′ quando Dominguez va via sulla fascia destra e pesca in corsa l’inserimento di Cambiaghi che di prima intenzione va alla conclusione scheggiando la traversa. Due minuti più tardi Fabbian sorprende dal limite costringendo Seghetti all’intervento in tuffo.
Al 68′ si rivede il Bologna in avanti, Dominguez è servito sulla trequarti va tutto solo verso la porta ma davanti al portiere avversario perde il tempo nel dribbling e manca la rete del vantaggio.
Entrano anche Pedrola, Pobega e per gli ultimi 10′ anche El Azzouzi (con coro della curva annesso) mentre sul verde la voglia dei rossoblù di attaccare prevale su quella ospite e infatti il parziale cambia all’86’. Lykogiannis pesca in area Dallinga incorna il definitivo 2-1. I rossoblù chiudono le valigie destinazione Roma: 51 anni dopo la finale di Coppa Italia è realtà!
Tabellino
Bologna: Ravaglia; De Silvestri, Beukema, Lucumì (dal 46′ Erlic), Lykogiannis; Freuler (dall’81’ El Azzouzi), Moro, Orsolini (dal 46′ Dominguez), Fabbian (dal 71′ Pobega), Cambiaghi (dal 71′ Pedrola); Dallinga. All. Italiano. A disp: Skorupski, Bagnolini, Miranda, Calabria, Ferguson, Aebischer, Odgaard, Ndoye, Castro.
Empoli: Seghetti; De Sciglio, Marianucci (dal 46′ Goglichidze), Tosto; Ebuehi (dal 61′ Gyasi), Kovalenko (dall’80’ Campaniello), Bacci (dal 61′ Henderson), Sambia; Solbakken (dal 46′ Colombo), Cacace, Konaté. All.D’Aversa. A disp: Silvestri, Brancolini, Moray, Di Leva, Baralla, Asmussen.
Reti: 7′ Fabbian (B), 32′ Kovalenko (E), 86′ Dallinga (B)
Ammoniti: Marianucci (E), Orsolini (B), Sambia (E)
Espulsi: –
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Mirko Bertinelli
25 Aprile 2025 at 10:36
Grande prestazione del nuovo entrato Pedrola … se continua così é veramente una bellissima sorpresa .

Forza BFC ora più che mai