Seguici su

Bologna FC

Empoli-Bologna 0-3: il Bologna da 1 a 10

Trionfo e tris servito: scopriamo le ragioni del successo del Bologna grazie alle 10 statistiche chiave del match

Pubblicato

il

Il Bologna da 1 a 10 (©: 1000cuorirossoblu)
Il Bologna da 1 a 10 (©: 1000cuorirossoblu)

Il Bologna è un’autentica schiacciasassi, e lo ha dimostrato anche ieri. L’Empoli non ha messo in campo molti dei titolari, è vero, ma la prova dei ragazzi di Italiano è stata dominante in un campo faticosissimo. Il risultato è inevitabile: 0-3 e Bologna ad un passo dalla finale di Coppa Italia. Boom per i biglietti dei treni alla volta di Roma Termini, si diceva. E la verità è che è presto per festeggiare, ma neanche troppo. Scopriamo le ragioni del trionfo rossoblu in terra toscana grazie alle 10 statistiche chiave.

1- La parata di Skorupski

Chiude su Solbakken nel primo tempo, poi il suo ambito di intervento nel match è fortemente limitato: l’Empoli non suona più il campanello e il polacco può dormire sonni tranquilli. Abbastanza da trovare la terza porta inviolata consecutiva, dopo Milan e Venezia.

2- I gol di Dallinga

Grande prova di Thijs, capace di segnare due gol, e forse qualcosa di più, grazie all’evidente lavoro sporco nell’azione che ha portato alla rete di Orsolini. Quando si parla del 24 rossoblu, occorre ricordare che viene da una pubalgia e che, anche prima, giocava pochi minuti per la presenza ingombrante nelle gerarchie di Castro. Per cui è vero, Dallinga era a secco da tre mesi. Ma tre mesi in cui non ha giocato sempre, anzi. Pian piano, dopo l’exploit di dicembre e gennaio, si sta ritrovando: per lui la svolta potrebbe arrivare la prossima stagione, dopo un periodo di adattamento.

Thijs Dallinga (© Bologna FC 1909)

Thijs Dallinga (© Bologna FC 1909)

3- Le reti del Bologna

Le tre reti di ieri rendono quasi impossibile la vita per l’Empoli, che al ritorno sarà costretto all’impresa. I rossoblu hanno otto dita sul biglietto per Roma.

4- Anni consecutivi in semifinale per Italiano

Dopo la stagione 2020-2021, in cui lo scettro era conteso tra Napoli, Atalanta, Inter e Juventus, la Coppa Italia parla sempre di più Italiano. Prima con la Fiorentina, ora a Bologna sta affrontando le fasi finali del trofeo con continuità: l’applauso è per tutto il gruppo, compreso soprattutto chi dirige l’orchestra.

5- Fuorigioco dell’Empoli

La trappola difensiva rossoblu funziona sempre meglio. Al terzo clean sheet consecutivo si aggiungono i cinque fuorigioco registrati a sfavore dei padroni di casa. Per il Bologna, dato che fotografa il baricentro della difesa empolese, la statistica è azzerata.

6- I tiri fuori del Bologna

Come molte altre statistiche della puntata di oggi, i 14 tiri totali, di cui 6 lontani dallo specchio, stanno a simboleggiare un dominio assoluto del campo da parte della squadra di Italiano. E pensare che l’Empoli ha tirato la metà delle volte dei rossoblu non smentisce le impressioni avute ieri: il Bologna vince e merita.

7- I duelli vinti da Calabria

Convincente anche ieri sera, pur avendo vinto tutti i contrasti in cui era protagonista resta l’unica nota negativa della serata. Il suo infortunio, un trauma distorsivo alla caviglia sinistra, renderà complicatissima la sua strada verso la gara di lunedì: la speranza è di ritrovarlo per Pasqua contro l’Inter, e sembra già una previsione ridente. La certezza è che quando tornerà darà tutto in campo, come sempre.

8- Partecipazioni ai gol di Orsolini nelle ultime otto uscite

Che 2025 per il marchigiano! Dopo la prima gara contro la Roma a gennaio, nelle successive otto presenze ha partecipato ad otto reti di squadra, mostrando continuità e facendosi apprezzare negli stadi di tutta Italia. Ieri, davanti a Spalletti, è arrivata la standing ovation anche di alcuni tifosi locali. Toc toc.

Remo Freuler e Riccardo Orsolini dopo Empoli-Bologna in Coppa Italia (©Bologna FC 1909)

Remo Freuler e Riccardo Orsolini dopo Empoli-Bologna in Coppa Italia (©Bologna FC 1909)

9- Cross totali dell’Empoli

Su 9 cross effettuati dai padroni di casa, appena due hanno raggiunto il destinatario stabilito: la diga davanti a Skorupski, quando necessario, sa come chiudersi con efficacia ed eleganza. Perché questo Bologna è sempre bello da vedere, deciso e soprattutto efficiente.

10- I contrasti vinti dall’Empoli

Dopo le difficoltà contro gli Azzurri in campionato, i rossoblu hanno imparato la lezione a menadito, dominando su tutto il campo e prevalendo anche quando il gioco si è fatto duro. I soli 10 contrasti vinti dall’Empoli ne sono una testimonianza, se posti a confronto con una media quasi pari a 12.

Fonti: Sofascore, Lega Serie A

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *