Seguici su

Bologna FC

Freuler e… Quante soluzioni per il centrocampo di Italiano

Col rientro di Aebischer sono ben sei i mediani a disposizione di Vincenzo Italiano, che è ora chiamato a capire come gestire questa abbondanza

Pubblicato

il

Remo Freuler in azione in Bologna-Shakhtar
Remo Freuler, perno del centrocampo Rossoblù (© Damiano Fiorentini)

Uno scampolo di gara con il Torino, e 45 minuti di alto livello e intensità a Verona. Dopo domenica possiamo dirlo ufficialmente: il centrocampo del Bologna ha (ri)trovato un nuovo interprete. Dopo il lungo infortunio, infatti, Michel Aebischer è tornato a brillare con la maglia Rossoblù, ed ora si candida a tallonare Pobega, Ferguson e Moro per affiancare l’ormai imprescindibile Remo Freuler.

Freuler perno, e poi?

Giocatore con più minuti giocati nel Bologna, unico a cui, a meno di espulsioni, Italiano non ha mai rinunciato, Remo Freuler rappresenta il vero e proprio perno su cui si fonda il centrocampo. Polmoni, recupero e qualità al servizio della squadra, ma soprattutto grande intelligenza tattica che gli permette di poter giocare sia da interditore che da regista.

Remo Freuler esulta al termine di Bologna-Verona 2023-24

Freuler esulta al termine di Bologna-Verona 2023-24 (© Bologna FC 1909)

Ed il giocatore che più gli ha fatto compagnia fin qui è stato Tommaso Pobega. Giocatore offensivamente più completo dello svizzero, le caratteristiche da box-to-box dell’ex Milan si sposano perfettamente con quelle di Freuler ed Odgaard. Ma attenzione, però, all’avversario, perchè queste caratteristiche sono perfette quando la squadra avversaria concede spazi, ma quando gli altri si chiudono?

Lewis Ferguson, un nome una garanzia. Il centrocampista scozzese, capitano del Bologna, è stato fin qui la prima alternativa a Pobega. Grazie alle sue doti tecniche, infatti, Lewis permette a Remo di liberarsi dai compiti di regia, potendo così tornare ad essere quel “tuttocampista” visto nel periodo atalantino. Guai però, a dimenticarsi di Moro ed Aebischer, con caratteristiche simili, rispettivamente, a Ferguson e Pobega, e pronti a dare manforte anche a gara in corso.

Lewis Ferguson durante Bologna-Roma (© Bologna FC 1909)

Lewis Ferguson durante Bologna-Roma (© Bologna FC 1909)

Ma il Bologna ha anche altre soluzioni a centrocampo

E se fosse Freuler ad accomodarsi in panchina? Soluzione remota sì, ma non così tanto.

Molto più probabilmente a partita in corso, ma vedere lo svizzero in panchina è una soluzione a cui forse conviene iniziare ad abituarsi. Nelle partite contro squadre che amano chiudersi, infatti, la caratteristiche di Freuler diventano un po’ “inutili”. Ok la grande “pulizia” di palloni sporchi, ok i tanti recuperi fondamentali, ma quando è il momento di andare a fare gol Remo diventa quasi un peso.

Come lo è stato, ad esempio, nella partita col Parma. Il centrocampo di Chivu, infatti, ha quasi sempre raddoppiato Pobega, concedendo al Bologna l’avanzamento di Freuler, che però non è mai riuscito ad incidere. Ecco che, quindi, anche l’insostituibile svizzero inizia a non essere più così fondamentale, dando il via alla fantasia di Vincenzo Italiano, che in questi ultimi due mesi potrà finalmente sbizzarrirsi.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *