Bologna FC
Il Casms vieta il Penzo al tifoso bolognese
Il Casms vieta l’ingresso al tifoso bolognese, residente sotto le due torri, limitando la presenza del “12esimo” sugli spalti del Penzo.

Al Pier Luigi Penzo (come tifoso del Bologna) non eravamo mai stati e volevamo capire come “si gioca” nel secondo stadio più piccolo d’Italia (di Serie A) e nel secondo più vecchio (sempre di serie A). Non entriamo nella diatriba della non concessione dei biglietti, di cui abbiamo già discusso e, soprattutto, spiegato in ben due articoli e che qui riportiamo.
Il Casms ha detto no al tifoso bolognese
“Dopo un’iniziale via libera, a inizio settimana Il Casms ha bloccato la vendita dei biglietti nel settore ospiti del Penzo. Il motivo? Dopo gli scontri avvenuti tra le tifoserie di Venezia e Bologna nel 2022, la sfida è considerata da bollino rosso. Il Gos (Gruppo operativo della sicurezza), non ha mai espresso un suo parere e il Casms (Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive) ha deciso: la vendita è valida solo per i non residenti a Bologna e provincia, con obbligo di possesso della fidelity card”. Insomma il ricordo dei “tafferugli” del 2022 (siamo nel 2025, ndr), hanno suggerito “prudenza”. E il Comitato preposto ha vietato al tifoso bolognese, residente a Bologna, la possibilità di comprare i tagliandi. Risultato: i Gruppi della Curva hanno (giustamente!) disertato, in segno di protesta e alcuni dei 1000 posti del settore ospiti, sono stati comprati dai tifosi del Bologna non residenti sotto le due torri.
Il Penzo è il secondo stadio più piccolo d’Italia (in serie A)
Il Penzo, situato sull’isola di Sant’Elena, è attualmente il secondo stadio più piccolo d’Italia. La sua capienza si aggira sui 12mila posti a sedere, di cui 1000 per il settore ospiti. La storia del Penzo è intimamente legata alle sorti della squadra del Venezia, squadra che solo ultimamente ha vissuto stagioni nelle massima serie italiana. Le vicende non brillantissime degli arancio-nero-verdi non ha mai portato ad un progetto di riqualificazione dell’arena veneziana, rimanendo uno stadio piuttosto piccolo.
Ma il Penzo è detentore di un altro dato interessante: è il più vecchio stadio d’Italia (in serie A), secondo solo a Marassi (Genoa). Il Penzo vede la luce nel 1913, mentre lo stadio di Genoa e Sampdoria è del 1911.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
