Seguici su

Bologna FC

Il Parma fa suo il derby dell’Emilia: Bologna sconfitto 2-0 al Tardini

Il rigore di Bonny e il gol di Sohm in contropiede nella ripresa per i ducali condannano il Bologna alla prima sconfitta nel 2025.

Pubblicato

il

Parma Calcio 1913 - Bologna FC (©Bologna FC X)
Parma Calcio 1913 - Bologna FC (©Bologna FC X)

Il Parma fa suo il Derby dell’Emilia superando il Bologna 2 a 0. Decisivi prima il rigore realizzato di Bonny nel primo tempo, concesso ai ducali dopo il fallo di mano di Beukema, e poi il gol di Sohm nella ripresa in contropiede. Partita molto fisica, con poche azioni veramente pericolose, tante contrasti e altrettante interruzioni arbitrali in mezzo al campo, oltre che strategie tattiche agli opposti: al possesso palla ed ai 16 tentativi dei rossoblù (ma quasi mai verso la porta) si è sempre opposta la squadra di Christian Chivu, a lungo chiusa nella propria area di rigore. I ducali, che erano ancora a secco di vittorie nel 2025, trovano così i propri primi tre punti dell’anno, e superano i rossoblù, che erano invece imbattuti da quasi due mesi.

La cronaca di Parma-Bologna (2-0)

PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Valenti, Balogh, Valeri; Bernabé, Keità; Sohm, Almqvist, Cancellieri; Bonny. All. Chivu.

Squalificati: Leoni.

Indisponibili: Benedyczak, Charpentier, Circati, Djuric, Hernani, Kowalski, Mihaila, Osorio, Vogliacco.

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Calabria, Beukema, Lucumì, Miranda; Freuler, Moro, Pobega; Ndoye, Cambiaghi; Castro. All. Italiano.

Squalificati: nessuno.

Indisponibili: Holm, Odgaard, Pedrola.

Parma Calcio 1913 - Bologna FC (©Bologna FC X)

Parma Calcio 1913 – Bologna FC (©Bologna FC X)

Primo tempo

Qualche cambio di formazione per sia per i rossoblù che per i ducali. Subito un Bologna aggressivo nei primi minuti: i rossoblù partono in maniera convinta provando subito a controllare il match. Il Parma reagisce subito ed al 2′ due azioni consecutive in contropiede dei padroni di casa spaventano Ravaglia, ma si concludono in nulla di fatto. Dopo nemmeno 4 minuti di partita arriva la prima sostituzione in casa Parma: Bernabè viene sostituito per un guaio muscolare al posto di Estèvez. Gara molto fisica e di studio reciproco nel primo quarto d’ora: i molti contrasti e il tanto gioco a centrocampo delle rispettive difese rallentano le manovre.

Al 14′ l’ottima combinazione uno-due tra Cambiaghi e Miranda sul lato sinistro permette al Bologna di avvicinarsi alla porta di Suzuki, ma non arriva al tiro e il portiere giapponese blocca il pallone tra le braccia. Poco dopo, anche Castro si fa vedere in avanti, prima su assist di Calabria (ma il suo tiro che si stampa sulla difesa dei bianconeri) e poi con un tiro a giro dopo un recupero palla di Pobega, dove il suo pallone raggiunge però la curva.

Tanta costruzione dal basso tra le due formazioni, che dopo oltre 23 minuti sembrano ancora spaventate di scoprirsi. Soltanto un’azione personale di Bonny, fermato di forza da Beukema, fa rumoreggiare il Tardini. Proprio al 25′ però un recupero di Castro permette al Bologna di rendersi pericoloso: l’attaccante argentino porta palla sulla trequarti, poi serve Calabria che crossa sul secondo palo in cerca di Cambiaghi. Quest’ultimo impatta di testa, ma senza precisione.

Il Bologna cerca di farsi vedere più spesso vicino alla porta di Suzuki, e da una serie di schemi da calcio d’angolo sorprende la difesa del Parma. Tuttavia, i tiri di Cambiaghi e Pobega sono fuori misura e il risultato non si sblocca: alla mezz’ora il risultato resta in parità. Al 35esimo minuto però una situazione cambia diametralmente la partita: il Parma si affaccia per la prima volta pericolosamente alla porta di Ravaglia. Cross dalla sinistra, Bonny stoppa di petto e cercando di servire un compagno prende il braccio di Beukema. Calcio di rigore in favore del Parma. Proprio l’attaccante dei ducali si presenta dal dischetto e spiazza Ravaglia: 1 a 0 per il Parma al 37′.

105 giorni dopo l’ultima rete personale, Bonny ritrova il gol e scalda il Tardini. Il Bologna cerca subito di pareggiare i conti e accelera la propria manovra offensiva: Castro conquista un fallo da una posizione interessante, ma anche in questo caso nessuno raggiunge il pallone e la palla torna in mano a Suzuki. Il successivo tiro da fuori area di Moro termina in curva. Infine, due azioni del Bologna spaventano il Tardini sul finale di primo tempo, prima Castro cade in area su contrasto con Valenti, ma l’arbitro Abisso non chiama rigore, poi Ndoye colpisce di testa e costringe a Suzuki ad un miracolo, ma si rivela in fuorigioco.  Dopo due minuti di recupero si chiude la prima frazione: il Parma conduce 1-0.

Parma Calcio 1913 - Bologna FC (©Bologna FC X)

Parma Calcio 1913 – Bologna FC (©Bologna FC X)

Secondo tempo

Si riparte senza cambi. Al 47′ una transizione di Freuler permette al Bologna di conquistare una punizione pericolosa dopo il fallo di Almqvist, ma Moro la spreca con un cross a vuoto. Pochi minuti dopo, Cancellieri dà una tacchettata a mezza altezza a Miranda e il gioco si ferma per un check del VAR, ma si rimane in 11 contro 11. Partita che si fa sempre più nervosa, con continui contrasti e una tensione crescente, soprattutto in casa rossoblù.

Il Parma ne approfitta per cercare di rallentare il più possibile il gioco, mentre il Bologna non riesce a condurre e trova costantemente spazi chiusi seppur creando qualche timido grattacapo alla retroguardia avversaria. Al 60esimo però il risultato è ancora in parità e nessuna delle due squadre sembra riuscire a fare qualcosa per accelerare i ritmi di gioco. Una decisione arbitrale su Cambiaghi fa però rumoreggiare il settore ospiti: fermato da dietro da Cancellieri già ammonito, viene graziato dall’arbitro di gara. Situazione a cui seguono poco dopo una serie di cambi, per provare da un lato all’altro a cambiare il ritmo del match.

Non bastano i guizzi di Orsolini, che tenta in diverse occasioni alcune transizioni e il tiro da fuori area, per riaprirla. Il Bologna tenta di assaltare un Parma chiuso nella propria area di rigore e che si affida a qualche fiammata in contropiede per mettere pressione alla difesa rossoblù. Proprio in una di queste, al 79esimo minuto, Man recupera un ottimo pallone e serve Sohm, letale in ripartenza. Contropiede bruciante dei ducali, che si portano così sul 2 a 0 in una gara che appare praticamente compromessa per i felsinei. Negli ultimi dieci minuti, il Bologna tenta il tutto per tutto con 10 giocatori nella metà campo avversaria, ma non riesce a bucare. Dopo 5 minuti di recupero si chiude il match: vince il Parma 2 a 0 e il Bologna perde così la sua prima partita del 2025.

Tabellino

Parma: Suzuki; Delprato, Valenti, Balogh, Valeri; Bernabé (dal 4′ Estèvez, e dal 80′ Camara), Keità; Sohm, Almqvist (80′ Lovik), Cancellieri (65′ Man); Bonny (80′ Pellegrino). All. Chivu.

Bologna: Ravaglia; Calabria, Beukema (83′ Dominguez), Lucumì, Miranda (66′ Lykogiannis); Freuler, Moro (83′ Ferguson), Pobega (74′ Fabbian); Ndoye, Cambiaghi (66′ Orsolini); Castro. All. Italiano.

Reti: 37′ Bonny (P), 79′ Sohm (P). 

Ammoniti: 47′ Almqvist (P), 50′ Cancellieri (P), 68′ Calabria (B). 

Espulsi: –

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *