Bologna FC
Le sette meraviglie del Bologna (Resto del Carlino)
A seguito dei tre punti arrivati nella sfida contro l’Inter, grazie al gol di Orsolini al 94′, il Bologna si trova lanciata sia nella lotta al quarto posta sia in Coppa Italia.

La maratona è quasi finita. Mancano gli ultimi 700 metri e non bisogna ascoltare il fiato corto. A queste ultime partite il Bologna dovrà guardare con entusiasmo e dimostrare che il progetto non si fermerà dopo una qualificazione in Champions League. A partire da giovedì, nella semifinale contro l’Empoli, non si dovrà mettere minimamente a rischio la finale di Coppa Italia, senza concedere nulla ad un avversario che probabilmente non verrà nel capoluogo emiliano ad affaticare troppo i giocatori (vista l’accesa lotta per la salvezza).
Da inseguitrice a leader per la Champions League
A Bologna, un finale di stagione così non si vive da molti anni: in corsa per il quarto posto in Champions League e possibilità di vincere la Coppa Italia, che a Casteldebole non arriva da 51 anni. Dopo lo stop con l’Atalanta, molti tifosi erano arrivati a pensare che le energie fossero esaurite. La partita con l’Inter ha poi decisamente tirato su gli animi sia dei tifosi sia di molti giocatori che sembravano scoraggiati nell’ultimo periodo. Lucumí ha contenuto bene Lautaro, Orsolini entra dalla panchina e decide la partita, Miranda e Holm giocano la loro solita ottima partita, ecc…

Riccardo Orsolini (© Bologna FC 1909)
Ora la squadra di Vincenzo Italiano si trova al quarto posto, aspettando la partita di domani sera della Juve a Parma (rinviata per la morte del Santo Padre). In caso di vittoria, i bianconeri riconquisterebbero il quarto posto, in attesa dello scontro diretto del 4 maggio al Dall’Ara. Questa partita rappresenta l’occasione per dare il colpo decisivo a Vlahovic e compagni e riconquistare la qualificazione per l’Europa dei grandi.
Una Coppa Italia da prendere
Alle ultime cinque partite di campionato vanno aggiunte le due che, con ogni probabilità, il Bologna dovrà giocare in Coppa Italia. La prima è la semifinale di ritorno con l’Empoli, gara già indirizzata con un 0-3 rifilato ai toscani in casa loro.

Dallinga, goleador in Empoli-Bologna (credits Bologna Fc 1909)
La seconda partita, invece, presenterebbe la possibilità di ri-affrontare l’Inter dopo una ventina di giorni. Nell’andata del derby di Milano, il risultato fu di 1-1, lasciando aperto ogni pronostico. A Bologna in questo momento, l’ultima cosa che si guarda è l’avversario, facendo forza sul proprio momento di forma confermato proprio contro i nerazzurri nella domenica di Pasqua.
I tifosi sentono il sapore della vittoria, e la possibilità di allargare la bacheca di Casteldebole per la prima volta dal 1998 (vittoria della Coppa Intertoto Uefa). Anche se non sono fisicamente con i giocatori, riescono comunque a far sentire la loro fiducia a Italiano e tutto il suo gruppo. Ora tocca a quest’ultimi trasformare i loro sogni in realtà a suon di vittorie.
Fonte – Massimo Vitali, Resto del Carlino
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
