Seguici su

Bologna FC

Parma-Bologna: classifiche opposte sulla via Emilia

Sulla Via Emilia si gioca un derby con motivazioni differenti: Il Bologna cerca un piazzamento europeo, il Parma la salvezza.

Pubblicato

il

Il Bologna festeggia sotto la Curva Bulgarelli dopo la vittoria contro il Torino (© Bologna FC 1909) Via Emilia
Il Bologna festeggia sotto la Curva Bulgarelli dopo la vittoria contro il Torino (© Bologna FC 1909)

Due squadre unite dalla via Emilia, ma divise da 21 punti in classifica. La prima a 5 punti da un posto in Champions League, la seconda in zona retrocessione. Il derby Parma-Bologna si presenta così, con motivazioni di classifica assolutamente differenti.

E se il Bologna, agganciato al Milan (che stasera, contro il Feyenoord, si gioca l’accesso agli ottavi di Champions League) è ad una manciata di punti dalla gloria europea, per il Parma la situazione è opposta.

Non solo: ma da ieri sera, stante la classifica deficitaria, i ducali sono senza guida tecnica, avendo la società gialloblù dimissionato l’allenatore Pecchia, senza, per adesso, aver scelto il sostituto.

Via Emilia a due facce

Il Bologna sale al Tardini, per l’incontro di sabato pomeriggio alle 15, con alcune certezze: Orsolini recuperato e con la possibilità di giocare un tempo e forse la presenza di Ferguson, almeno convocato. Fuori dai giochi rimangono, al momento, solo Pedrola ed Odgaard, che farà di tutto per rientrare per la gara interna col Cagliari.

Inoltre ci saranno almeno 3500 tifosi al seguito della squadra, che hanno “letteralmente” bruciato, ieri pomeriggio, tagliandi del settore ospiti messi a loro disposizione. Euforia che ha contagiato la piazza sulla strada per l’Europa e accompagna la squadra, soprattutto nelle trasferte a corto raggio.

Il Parma dal canto suo ha appena silurato Fabio Pecchia, che solo quattro mesi fa aveva rinnovato il suo contratto fino al 2027. Cosa è successo? Un crollo di prestazioni, tanto da aver guadagnato solo cinque punti negli ultimi undici turni e la terz’ultima piazza in classifica, che al momento varrebbe la retrocessione con Monza e Venezia. Il Presidente statunitense Kyle Krause, nell’avventura parmense, ha già speso 400 milioni di euro, con un risultato poco confortante: ottenuta la serie A, a fatica la sta cercando di mantenere e con l’ad, ex Juve, Cherubini vuole trovare un bravo allenatore che provi a fare il miracolo.

Dall’altra parte, il Canadese Joey Saputo, dopo aver da poco rinnovato il contratto a Sartori, si gode l’attuale posizione di classifica: l’Europa potrebbe essere molto più vicina di quanto non si pensi, ma passa anche da Parma, a pochi chilometri da Bologna, sulla Via Emilia.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *