Seguici su

Bologna FC

Remo Freuler: condottiero al riposo per ritornare più forte

Remo Freuler si ferma per squalifica in Champions: ecco una pausa strategica per rilanciarsi con il Bologna in campionato.

Pubblicato

il

Remo Freuler (© Bologna FC 1909)
Remo Freuler (© Bologna FC 1909)

Per interrompere la straordinaria striscia di partite consecutive di Remo Freuler serviva una squalifica. Ed è arrivata, in un momento che può persino definirsi strategico: una pausa obbligata ma quanto mai opportuna, che arriva dopo la storica prima vittoria rossoblù in Europa e consente allo svizzero di tirare il fiato, dopo aver disputato ben 29 partite di fila, 28 delle quali da titolare.

Con i suoi 32 anni, Freuler ha dimostrato una condizione atletica impressionante, correndo più di chiunque altro in rosa e garantendo continuità e qualità in ogni zona del campo. Le sue gambe non tradiscono segni di stanchezza, eppure questo stop forzato arriva nel momento giusto, permettendo al centrocampista di ricaricare le batterie per gli impegni futuri. Anche se sarà costretto a guardare la gara dalla tribuna, il suo spirito da leader sarà lì, a sostenere i compagni contro uno Sporting pericoloso ma non imbattibile.

Remo Freuler: un protagonista instancabile e imprescindibile

La forza di Freuler non sta solo nella sua capacità di correre più di chiunque altro, ma anche nella qualità del suo contributo. In campionato, contro l’Empoli, ha percorso oltre 11 chilometri, piazzandosi secondo nella statistica solo per 200 metri. Contro il Monza, i suoi 12 chilometri abbondanti hanno fatto di lui il motore della squadra. La sua predisposizione a mantenere altissimi livelli di intensità è accompagnata da un’eccellente precisione nei passaggi, che sfiora il 90% in Serie A e supera il 88% in Champions. Remo Freuler ha la capacità di leggere i tempi di gioco e anticipare le mosse avversarie, fondamentale per il sistema di gioco impostato da Italiano.

Con questa squalifica, il Bologna avrà il tempo di riorganizzarsi e Freuler potrà concentrarsi sulla prossima sfida di campionato contro il Como. Il suo ruolo sarà essenziale anche in vista della successiva trasferta a Bergamo contro l’Atalanta, squadra che ha segnato profondamente la carriera del centrocampista svizzero. Per Freuler, affrontare Gasperini e i suoi sarà un ritorno alle origini, una partita dal sapore speciale, considerando i sei anni di successi condivisi a Bergamo.

Bologna, campionato in crescita?

La pausa europea potrebbe rivelarsi un vantaggio per il Bologna, che ha ora l’occasione di concentrarsi esclusivamente sul campionato. Il calendario offre una serie di sfide abbordabili: dopo il Como e l’Atalanta, i rossoblù affronteranno Lecce, Torino, Parma e Cagliari. Gare in cui i ragazzi di Italiano partono spesso favoriti, con l’obiettivo di raccogliere punti preziosi per mantenere vivo il sogno europeo. Marzo si aprirà con la sfida casalinga contro il Cagliari, seguita dal Verona, prima di un calendario più impegnativo che vedrà il Bologna scontrarsi con la Lazio, attualmente quarta in classifica.

La leadership di Freuler: più di una questione di chilometri

Il riposo di Freuler non deve essere visto come una debolezza, ma come una tappa necessaria per garantire freschezza e continuità. La sua capacità di essere decisivo in entrambe le fasi di gioco lo rende unico: un leader che difende, pressa, e costruisce gioco con la stessa efficacia. La pausa europea è il momento giusto per permettere a Freuler di recuperare energie preziose e mantenere la sua brillantezza in campo. Sabato sera, contro il Como, sarà di nuovo lui al centro della scena, pronto a guidare i rossoblù verso nuovi traguardi.

Fonte: Davide Centonze, Più Stadio

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *