Bologna FC
Scontri diretti: una serata di fuoco
Il Bologna guarderà con attenzione una serata spettacolare di campionato: in programma Atalanta-Lazio e Roma-Juventus

Dopo la puntata di ieri, in cui avevamo analizzato Milan-Fiorentina 2-2, il fascino degli scontri di alta classifica non cessa di esistere. Stasera, infatti, Atalanta-Lazio e Roma-Juventus infiammeranno i divani di mezza Italia. E, soprattutto per ragioni di classifica, Bologna non sarà esente dal fenomeno.
Atalanta-Lazio: due squadre per rialzarsi
Dopo tre gare salvezza, Lecce-Venezia, Empoli-Cagliari e Torino-Verona, alle 18 scenderanno in campo Atalanta e Lazio, entrambe reduci da due gare poco convincenti. La Dea, dopo l’eliminazione dalla Champions, ha ottenuto appena due vittorie, tra cui il poker esterno contro la Juventus che aveva rilanciato Gasperini nella lotta scudetto. Poi, le fatiche. Contro Inter e Fiorentina sono arrivate due sconfitte pesanti, che hanno rimesso la squadra in una posizione scomoda: per la Champions si dovrà ancora sudare.

Beukema e Retegui in Atalanta-Bologna (© Lega Serie A)
Gli ospiti, invece, non vincono dal 6 marzo a Plzen. Da allora, il pareggio nel ritorno, gli stop contro Torino ed Udinese e la sconfitta sonora di Bologna hanno frenato Baroni ed i suoi, che ora hanno perso terreno a favore dei rossoblu e della Juventus. All’andata finì 1-1, in gol Dele-Bashiru e Brescianini, ma l’intensità delle due pretendenti non deve ingannare: potrebbe arrivare un’autentica pioggia di gol.
Roma-Juventus: tra fiducia e novità
L’ultimo match di giornata, primo posticipo in attesa di un Bologna tardivo, vedrà in campo la Roma di Ranieri e la nuova Juventus di Tudor. I padroni di casa, che hanno vinto sette gare consecutive in campionato e non si fermano dal pareggio contro il Napoli, hanno accorciato con continuità la classifica, dopo un inizio ribelle. Ora, a sole quattro lunghezze dal Bologna, i giallorossi sono la squadra più in forma del campionato.
Se da un lato del campo ci saranno tante certezze, dall’altro si potrà ammirare la ventata di aria fresca portata a Torino da Tudor. Dopo l’1-0 contro il Genoa, questo sarà il primo vero test del nuovo allenatore, che farà capire molte cose sulla tenuta di una squadra capace di compiere scelte coraggiose. Dopo il pareggio a reti bianche dell’andata, il Bologna deve sperare in un rallentamento di Ranieri o nel primo stop della nuova Juventus? In ogni caso, il risultato farà bene e male al tempo stesso, come avrebbe potuto sentenziare Schrödinger.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
