Seguici su

Bologna FC

Sold Out: la forza del dodicesimo

Tre stagioni in crescendo, dove il pubblico di casa ha aiutato lil Bologna a fare la differenza.E la cosa si sta propagando anche in trasferta.

Pubblicato

il

Il Bologna sotto la curva dopo la vittoria con la Fiorentina (© Bologna FC 1909)
Il Bologna sotto la curva dopo la vittoria con la Fiorentina (© Bologna FC 1909)

Ormai il dato è risaputo: la crescita del Bologna ha aumentato le presenze al Dall’Ara, che hanno creato “l’effetto dodicesimo”, nelle partite in casa, aiutando l’undici di Italiano a vincere.

L’esposizione, quasi banale, del dato sopra riportato è un qualcosa che, nelle due ultime stagioni, ha visto crescere l’apporto del tifo, producendo “l’effetto fortino”. Il Dall’Ara, così, è diventato uno degli stadi più inviolabili d’Italia.

La stagione del grande risveglio del Bologna 22/23

Il Bologna vive un periodo tristissimo nel cambio dell’ allenatore (da Sinisa Mihailovic a Thiago Motta) e lil mister italo-brasiliano risveglia l’affetto sopito di tanti con risultati importanti e sconosciuti negli ultimi 10 anni. Il Bologna si riporta, a fine campionato, nella parte sinistra della classifica, arrivando nono. L’effetto pubblico si incomincia a rivedere con l’Inter il 26 febbraio, con 28.317 spettatori sui gradoni del Dall’Ara. L’entusiasmo cresce con Milan e Juventus (entrambe le partite finite 1 a 1), dove si registrano, rispettivamente 29.034 e 30.071 presenze, supportate da una classifica che non si ricordava da anni. L’ultimo dato importante della stagione è il match casalingo col Napoli: 27.209 persone, che vede un pareggio per 2 a 2. Questo campionato, vissuto con molte luci e pochissime ombre, porta una media presenze al Dall’Ara di 22.314 tifosi per partita.

L’ulteriore salto di qualità: il campionato che ci porta in Champions League

Il 2023/24 è  quell’insieme di partite che celebra il ritorno in Champions League del Bologna (ma forse sarebbe più corretto dire l’approdo per la prima volta). Una serie di concatenate motivazioni sono alla base del quinto posto: la migliore stagione dell’allenatore Thiago Motta, un gruppo squadra magistralmente formato da Giovanni Sartori e una presenza media molto più elevata della tifoseria nelle partite interne. Banale sottolineare tutto ciò, ma i risultati “positivi” attirano il pubblico, i sold out di pubblico motivano la squadra ad ottenere i i risultati “positivi”. Circolo Virtuoso.

La media stagionale si inerpica a 25.914 presenze, con le partite top performer di Milan (30.203) e Inter (30.204), con la partita del 3 a 3 con la Juve (29.603) al terzo gradino del podio. Pubblico che a poco a poco si conferma il “12esimo”. Infatti in casa la media punti sarà 2,16, la più alta negli ultimi 10 anni per un quinto posto finale.

Nella 24/25 l’importanza dei gradoni pieni del nostro stadio

A 8 giornate dalla fine (per cui il giudizio è ancora sub-judice) il dato è ancora migliore di quello già molto positivo della scorsa stagione. La media presenza di quest’anno è di 27.115, destinata ad essere migliorata. Perchè con il Napoli è previsto il sold out (lunedì prossimo), mentre la prevendita per l’Inter (si gioca la domenica di Pasqua) conta già oltre 29mila presenze (fra tagliandi e abbonamenti). Per la Juve non esiste ancora un dato, perchè la prevendita non è stata aperta quella con la Juventus, ma ci aspettiamo la corsa a riempire il nostro catino. Oggi il Bologna, dopo trequarti di stagione straordinari, è quarta a 56 punti, a soli dodici punti dal finale della scorsa. Non sappiamo se il “grande sogno” si ripeterà, ma il “12esimo” ha fatto ampiamente il suo, facendosi sempre trovare pronto, fra le mura amiche. E dell’effetto tifo ne hanno parlato entusiasticamente sia i giocatori che l’allenatore, più e più volte. Il contagio positivo si trasferito in campo, anche in trasferta.

Incrociamo le dita: ci sono 8 finali, di cui 4 in casa. Queste ultime avranno un grande alleato che non retrocederà neanche di un millimetro. Questo fa la passione, questo fa il tifo che aiuta le stagioni a trasformarsi da ottime a fantastiche.

 

 

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *