Seguici su

Bologna FC

TOP 5 – S2 #10 – Partite con meno spettatori

TOP 5 indaga nei meandri della storia del Bologna alla ricerca delle statistiche più bizzarre e interessanti

Pubblicato

il

logo TOP 5
Logo TOP 5 (©Logo TOP 5)

Le classifiche piacciono a tutti, specialmente quelle in cui la statistica si mischia alla curiosità. Torna quindi TOP 5, una rubrica a tinte rossoblù che indaga nei meandri della storia del Bologna alla ricerca dei numeri più interessanti, o anche bizzarri, legati alla società e ai suoi giocatori.

Oggi assistere alle partite dei rossoblù va di gran moda. Trovare un posto sugli spalti del Dall’Ara o tra le file della curva ospite è diventato quasi proibitivo vista l’altissima richiesta da parte del tifo bolognese. Non è stato, però, sempre così. Certe partite, anche in epoca relativamente recente, sono state giocate davanti ad un manipolo di persone. In questo ultimo capitolo della seconda stagione di TOP 5 ci chiediamo: quali sono state quelle con il minor numero di spettatori dal vivo per il Bologna (in casa e in trasferta)?

N.B. Sono state escluse tutte quelle forzate dalla capienza ridotta del periodo Covid.

TOP 5 – Partite con meno spettatori

5) Bologna vs Sampdoria 2-0 (1006 spettatori)

Martedì 26 ottobre 1999. Si gioca il secondo turno di ritorno di Coppa Italia. All’andata il successo è andato a tavolino al Bologna dopo la sospensione della gara nella ripresa per pioggia prima di arance e di rubinetti poi lanciati dal pubblico genovese verso l’ex di turno Pagliuca. Rinominata proprio “La notte dei rubinetti”, quella sfida aveva, di fatto, pre-determinato le sorti del turno che, infatti, al Dall’Ara a poco da dire.

Sugli spalti, alle ore 18, seguono la partita in appena 1006, vinta dai rossoblù con un gol per tempo, di Ventola e Ingesson. Sara successivamente l’Inter ad eliminare il Bologna dal torneo, agli ottavi di finale.

4) Bologna vs Udinese 0-1 (1001 spettatori)

Sempre Coppa Italia, sempre al Dall’Ara, solo quattro anni più tardi rispetto alla posizione di classifica precedente. Bologna-Udinese del 3 dicembre 2003 vale l’andata degli ottavi di finale. Gli ospiti si portano a casa il successo grazie alla rete di Jankulovski all’80’ davanti ad appena 1001 spettatori. Al ritorno i friulani confermeranno il risultato, accedendo ai quarti.

3) Inter vs Bologna 2-1 (958 spettatori)

Si scende sotto i 1000 presenti per il terzo posto della TOP 5: Inter-Bologna del 17 giugno 2001, ultima giornata del campionato 2000/01. La gara non si gioca, però, nella classica atmosfera di “San Siro” bensì al “San Nicola” di Bari.

Il motivo? Poco più di un mese prima va in scena il celeberrimo quanto pericoloso lancio del motorino dal secondo anello del “Meazza” squalificando il campo nerazzurro pe le ultime due gare interne della stagione, una di queste proprio contro i rossoblù. L’Inter vince 2-1 mandando in rete Seedorf e Vieri mentre il Bologna di Guidolin accorcia nel finale con Cipriani. Ad assistere alla gara ormai balneare tra rispettivamente, quinta e decima in classifica, sono solo in 958.

2) Bologna vs Livorno 1-0 (770 spettatori)

Nuovamente Coppa Italia e Dall’Ara, un binomio che fino a pochi anni fa non scaldava i cuori. Il 28 novembre 2012 alle ore 17 Bologna e Livorno si affrontano nel quarto turno del torneo ad eliminazione diretta. Al 35′ Pasquato risolve la sfida in favore dei rossoblù davanti ad un pubblico di 770 persone.

Il Bologna arriverà poi a sfiorare la semifinale, salutando la competizione solo ai tempi supplementari dei quarti di finale contro l’Inter.

1) Bologna vs Pavia 0-1 (336 spettatori)

Alla vigilia di Ferragosto ci può essere di meglio da fare che assistere ad un Bologna-Pavia, terzo turno di Coppa Italia, in scena al “Romeo Menti” di Vicenza? La risposta è sì.

Alle 21 del 14 agosto 2015, però, alle due squadre tocca sfidarsi. I rossoblù sono appena tornati in Serie A, il Pavia gioca in Lega Pro. Inizialmente la partita deve giocarsi al “Fortunati” di Pavia ma la questura vieta per motivi di ordine pubblico. Così si opta per Vicenza ma sugli spalti si presentano in appena 336. Un flop per il tifo e anche per il Bologna che viene battuto dai pavesi per 0-1 (gol di Del Sante) sovvertendo ogni pronostico. Dal vivo, per lo meno, se ne sono accorti in pochi.

 

 

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *