Seguici su

Bologna FC

Truffe sulla vendita del merchandising falso

Nel mirino anche gli appassionati di calcio alla ricerca delle magliette della propria squadra

Pubblicato

il

Maglie squadre di calcio
Maglie squadre di calcio

Quello delle frodi online è un mondo che si evolve molto rapidamente. Tanti i tipi di truffa, che riguardano qualsiasi ambito, approfittando dei comportamenti più frequenti online, come ordinare articoli o controllare la consegna di un pacco. In molti casi i cyber criminali prendono di mira le passioni, come quelle per la musica, lo sport.

Tra le truffe online più diffuse ci sono quelle relative alla vendita di biglietti per importanti eventi sportivi. È accaduto in occasione delle scorse Olimpiadi e anche degli Europei di calcio. Ma capita anche per normali partite del campionato di Serie A. Diffusa, nell’ambito del fenomeno più ampio della contraffazione, anche la vendita online di merchandising falso, comprese le magliette delle squadre, che vengono proposte su tantissime piattaforme.

Il mercato dei falsi vale miliardi di euro

Il fenomeno della contraffazione è molto fiorente in Italia. Lo conferma il Rapporto di Ipericom, il database integrato sull’attività di contrasto alla contraffazione del Ministero delle imprese. Nel periodo che va dal 2008 al 2022, ci sono stati ben 223 mila sequestri con 631 milioni di prodotti contraffatti, per un valore di oltre 5,96 miliardi di euro. Tale fenomeno comprende anche la vendita delle maglie da calcio. Tanti i sequestri della Guardia di Finanza relativi alle maglie dei migliori club internazionali, squadre di serie A, comprese quelle del Bologna Calcio.

In base a un rapporto del Censis di qualche anno fa, Bologna è la settima città in Italia, per quanto riguarda la contraffazione. Con oltre 4 milioni di pezzi sequestrati nell’arco del decennio 2008-2017.

Il mercato delle maglie false

Maglie squadre di calcio

Maglie squadre di calcio

Acquistare la divisa della propria squadra del cuore a un prezzo vantaggioso fa gola a molti, ed è proprio sui prezzi concorrenziali che fanno leva i venditori di prodotti contraffatti. Spesso questi usano canali come i social, Facebook, Instagram per raggiungere i tifosi. Ma un prezzo troppo basso deve essere sempre un campanello d’allarme.

Per chi vuole acquistare online, la scelta migliore è rivolgersi sempre ai siti ufficiali, nel caso dei rossoblu le magliette sono in vendita sullo store Bologna FC. In alternativa ci possono acquistare anche sul portale del produttore, in questo caso Macron. Se si cercano occasioni a prezzi bassi, è possibile controllare le offerte e saldi a fine campionato, o cercare tra le divise dei campionati precedenti.

Online esistono persone oneste, interessate a rivendere una maglia originale nuova o usata. In questo caso il prezzo basso non indica necessariamente che si tratta di prodotti contraffatti. Un accorgimento potrebbe essere verificare che si tratta di articoli unici e non di prodotti disponibili in serie, con tutte le taglie e modelli. Ma attenzione, in agguato potrebbero esserci delinquenti che si dedicano alle truffe online più diffuse con Postepay, che sottraggono denaro e non inviano merce. Dunque, meglio rivolgersi a siti specializzati nella compravendita dell’usato, come Ebay o Vinted: in questo modo il passaggio di denaro viene gestito dalla piattaforma.

Alcuni consigli contro le truffe online

I tipi di truffe online relativi all’acquisto di prodotti sono diversi e questo rende più complicato difendersi. Ma con un po’ di attenzione e prudenza è possibile non cadere in trappole comuni. Un’occhiata ai vari annunci del venditore può svelare molto. Oltre al prezzo basso, può essere utile controllare se ha altri canali di vendita o negozi fisici e fare una verifica sui dati aziendali. Inoltre online ci sono portali come Trustpilot che permettono di segnalare i siti truffaldini. Basta digitare un indirizzo web sospetto per avere subito gli esiti delle recensioni di altri utenti sulla sua affidabilità.

Data la diffusione di truffe relative proprio alla vendita di magliette da calcio contraffatte, su Internet ci sono anche forum e blog in cui viene tenuto un elenco di siti truffaldini aggiornato. Anche i metodi di pagamento, le regole di spedizione e le tempistiche possono offrire informazioni utili. Se vengono accettati solo strumenti come ricariche Postepay, o vengono richieste modalità di pagamento insolite, bisogna insospettirsi.

In relazione ai tempi di spedizione, se superano i 30 giorni probabilmente potrebbe trattarsi di una vendita in dropshipping, in cui gli articoli arrivano da paesi come la Cina. In pratica il venditore è solo un intermediario, che acquista al bisogno e fa spedire direttamente al cliente. In questo caso non è detto che il prodotto non arrivi, ma di sicuro non si tratta di merchandising originale prodotto da Macron o da altri marchi abbigliamento sportivo. Infine, bisogna sempre controllare le regole sul diritto di recesso: non bisogna fidarsi se non esistono politiche di reso.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *