Seguici su

Bologna FC

Zoom Avversario – Il Dall’Ara si prepara a ricevere il Napoli di Conte

Una sfida solo per cuori forti: lunedì sera arriva il Napoli di Conte al Dall’Ara. I rossoblù per l’Europa, i partenopei per lo Scudetto

Pubblicato

il

Il Napoli di Antonio Conte
Il Napoli di Antonio Conte (Fonte: SSC Napoli)

Sarà un monday night di altissimo livello. Il campionato si avvicina alle battute conclusive ed ogni partita risulta essere decisiva per i diversi obiettivi delle squadre. Bologna-Napoli, un match delicatissimo in chiave scudetto e per la corsa all’Europa che conta. Il Dall’Ara è pronto a far da palcoscenico per una partita che si preannuncia scoppiettante. Il Napoli di Antonio Conte non può sbagliare se vuole restare in scia alla capolista, l’Inter. Il Bologna, invece, viaggia a gonfie vele verso il proprio obiettivo europeo e non ha intenzione di cedere di un centimetro. Il calcio d’inizio è fissato per le 20.45: l’arbitro dell’incontro sarà Davide Massa.

Lobotka e McTominay: tutto il talento del centrocampo di Conte

Non sarà una partita semplice quella di lunedì sera. Lo sa bene Vincenzo Italiano e lo sanno bene tutti i giocatori, ma non per questo si rinuncerà a proporre il proprio calcio e a giocare a viso aperto. Antonio Conte, arrivato sulla panchina del Napoli la scorsa estate, punta forte allo Scudetto e la trasferta di Bologna sarà un crocevia decisivo. La sua rosa può contare tantissimi elementi di spicco in tutti i ruoli: a partire dalla difesa fino ad arrivare all’attacco.

Antonio Conte, allenatore del Napoli

Antonio Conte, allenatore del Napoli (fonte immagine: SSC Napoli)

Il cervello di questo Napoli è sicuramente Stanislav Lobotka. Conte non rinuncia mai al suo mediano: nonostante la sua statura (170cm) risulta essere un giocatore estremamente fisico, in grado di reggere contatti fisici anche da giocatori più strutturati. Un regista mobile, in grado di giocare anche in mezzo alle linee e trovare passaggi illuminanti per i propri compagni. Dai suoi piedi nascono quasi tutte le azioni che si sviluppano in attacco: è lui il vero metronomo della squadra. Al suo fianco, poi, l’arrivo di Scott McTominay, ha fatto sì che il centrocampo del Napoli salisse notevolmente di livello. Lo scozzese, compagno di nazionale di Ferguson, ha avuto un impatto devastante con gli Azzurri: in stagione ha segnato 7 gol e fornito 4 assist per i compagni, oltre ad aver garantito sempre prestazioni di altissima caratura.

Romelu Lukaku: il gigante buono al fianco di Raspadori

In attacco, poi, il Napoli può contare sulla presenza di Romelu Lukaku. Il belga, dopo la parentesi con la Roma, ha scelto di sposare il progetto azzurro, ritrovandosi a lavorare nuovamente con il suo mentore, Antonio Conte. Big Rom è rinato: per lui in stagione si contano 11 gol e 8 assist, per un totale di 2,226′ giocati. Il suo strapotere fisico, unito all’ottima capacità di giocare spalle alla porta e dialogare con i compagni, lo rende un giocatore estremamente pericoloso e difficile da marcare. Al suo fianco, solitamente, c’è Giacomo Raspadori. Il classe 2000 nato a Bologna sta vivendo un’ottima stagione con la maglia del Napoli: la sua sintonia con Lukaku è davvero forte. Jack si sta ritagliando sempre di più un posto centrale nel progetto azzurro: ormai l’ex Sassuolo si è guadagnato un posto da titolare proprio al fianco del gigante belga.

Giacomo Raspadori e Romelu Lukaku esultano assieme

Giacomo Raspadori e Romelu Lukaku esultano assieme (Fonte: SSC Napoli)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *