Seguici su

Calcio

Forse non tutti sanno che… – I primi Mondiali della storia

La storia della Coppa UEFA: dalla scarna prima edizione del 1930 all’attesissima Coppa del Mondo in programma per il 2026

Pubblicato

il

Mondiali (©fifa.com)
Mondiali (©fifa.com)

Gli Europei, in scena in questo momento, sono una delle competizioni sportive più attese del pianeta. Per gli abitanti del Vecchio Continente, soltanto la Coppa del Mondo supera l’Europeo in termini di celebrità. Eppure, la storia dei Mondiali è partita in sordina. Il primo campionato mondiale di calcio si è tenuto quasi cent’anni fa, nel lontano 1930, ed è stato ideato un paio d’anni prima dall’allora presidente della FIFA Jules Rimet. L’idea di partenza era appunto quella di creare un torneo per rappresentative nazionali.

Quella del ’30, tuttavia, non è soltanto l’edizione più antica: è anche quella più “scarna”. La competizione, infatti, prevedeva solo la fase finale e le nazioni partecipanti furono soltanto 13 (ossia quelle che decisero di accettare l’invito). Furono proprio i padroni di casa dell’Uruguay a vincere la prima Coppa del Mondo della storia. Argentina e Stati Uniti si classificarono rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Dai Mondiali del 1930 alla prossima Coppa del Mondo: una escalation di partecipazione ed engagement

Oggi, quasi un secolo dopo la sua nascita, la FIFA World Cup è nientemeno che il trofeo calcistico più ambito al mondo, capace di smuovere ogni quattro anni milioni di spettatori e tifosi a livello planetario. L’Italia è una delle nazioni maggiormente titolate: con 4 trofei mondiali (a parimerito con la Germania), gli Azzurri sono secondi soltanto al Brasile, la “patria del calcio” (che di coppe ne ha vinte 5). È per questa ragione che la partecipazione al Mondiale nel nostro Paese è particolarmente sentita.

Dopo la delusione del Mondiale 2022, segnato dalla mancata qualificazione, l’Italia punterà dunque a rifarsi nella prossima edizione. La Coppa del Mondo 2026 non rappresenterà soltanto l’occasione di redimersi per molte Nazionali, ma è già considerata come l’edizione più ricca di sempre: per la prima volta, infatti, il numero di squadre passerà da 32 a 48. Tra queste sono comprese le rappresentative delle tre nazioni ospitanti, ossia Stati Uniti, Canada e Messico. I Mondiali del Nord America avranno inizio nel giugno del 2026, con le qualificazioni ancora in atto.

L’engagement del torneo, tuttavia, è cresciuto talmente tanto nel corso del tempo che anche la sua versione al femminile è seguita da un pubblico notevole. Il prossimo mondiale di calcio femminile si terrà in Brasile nel 2027, l’anno seguente quello maschile.

(Fonte: Wikipedia)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *