Seguici su

Motor Valley

SBK, ritorna Bimota: presentata la KB998 Rimini 2025 targata BbKRT

SBK, presentata la Bimota KB998 nei colori BbKRT 2025. Tornano i classici colori nero, bianco e rosso. La moto sarà guidata da Alex Lowes e Axel Bassani

Pubblicato

il

Alex Lowes e Axel Bassani con la Bimota KB998 Rimini 2025 (© Bimota BbKRT)
Alex Lowes e Axel Bassani con la Bimota KB998 Rimini 2025 (© Bimota BbKRT)

Il marchio romagnolo Bimota si riaffaccia al palcoscenico del Mondiale SBK dopo undici anni di assenza, e lo fa in grande stile con la KB998 BbKRT nei colori 2025. Oggi, nella suggestiva cornice di Cerasolo, vicino a Rimini, è stata svelata la livrea della KB998 Rimini.

La nuova creatura è nata dalla collaborazione con Kawasaki, il team Provec Racing e Bimota, formando il BbKRT (Bimota by Kawasaki Racing Team). In sella alla moto ci saranno Axel Bassani e Alex Lowes, due piloti già rodati e pronti a portare in pista l’ambizioso progetto.

Il ritorno alle origini: un sogno che diventa realtà

Per Bimota, questo rientro non è solo una sfida sportiva, ma anche una rinascita emotiva. Pierluigi Marconi, Chief Operating Officer dell’azienda, ha sottolineato l’importanza simbolica di questa avventura:
«Oggi celebriamo un momento storico. Tornare nel Mondiale Superbike è sempre stato un sogno per noi, ma vederlo realizzato è quasi incredibile. Bimota è nata costruendo moto da corsa per le gare di endurance, e adesso possiamo riprendere quel filo interrotto, grazie anche all’aiuto di Kawasaki e del team Provec».

Questa collaborazione segna il proseguimento di una tradizione che ha visto Bimota ottenere successi memorabili, come la vittoria di Anthony Gobert nel 2000 e le conquiste nei primi anni della Superbike con Davide Tardozzi.

La Bimota KB998 Rimini nei colori BbKRT 2025 (© Bimota BbKRT)

La Bimota KB998 Rimini nei colori BbKRT 2025 (© Bimota BbKRT)

SBK Bimota KB998 Rimini BbKRT 2025 è un mix tra passato e futuro

Non si tratta di un semplice restyling della Kawasaki Ninja, bensì di un progetto completamente nuovo. Presentata per la prima volta ad ottobre, la KB998 Rimini è equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea capace di oltre 220 cavalli. Questo propulsore deriva dal potente motore ZX-10RR utilizzato dal Kawasaki Racing Team fino al 2024.

Il telaio è un elemento chiave della moto: una combinazione tra un’architettura a traliccio in acciaio e piastre in alluminio, progettata per garantire rigidità e leggerezza. Non mancano dettagli moderni, come le appendici aerodinamiche laterali, ormai essenziali per domare la potenza di una moto da corsa contemporanea.

La livrea riprende i classici colori che hanno segnato la storia di Bimotabianco, rosso e nero — ma introduce anche un’insolita sfumatura di blu, inserita per omaggiare uno sponsor. Una scelta audace, che potrebbe far discutere i nostalgici del marchio.

La vista tre quarti posteriore della KB998 Rimini (© Bimota BbKRT)

La vista tre quarti posteriore della KB998 Rimini (© Bimota BbKRT)

La visione di Kawasaki, una collaborazione strategica

Anche per Kawasaki questo progetto rappresenta una nuova sfida. Keiichi Morohara, Kawasaki Racing Plan Manager, ha spiegato il valore del lavoro condiviso:
«Abbiamo sempre sviluppato internamente le nostre moto, ma questa volta abbiamo deciso di esplorare nuove strade grazie alla collaborazione con Bimota. La KB998 Rimini utilizza un telaio a traliccio in acciaio, che si differenzia dal nostro tradizionale doppio longherone in alluminio. I test iniziali hanno confermato le sue potenzialità, soprattutto grazie al motore Kawasaki e al pacchetto elettronico avanzato».

SBK, Lowes e Bassani pronti alla sfida con la Bimota KB998 BbKRT 2025

Alex Lowes non ha nascosto il suo entusiasmo per la nuova moto:
«La livrea del 2025 è davvero bellissima! Ho grande fiducia nel progetto e credo che la passione del team ci permetterà di ottenere grandi risultati. Già dai primi test mi sono sentito a mio agio, quindi voglio continuare a lavorare sulla scia dei progressi fatti lo scorso anno per puntare in alto».

Anche Axel Bassani ha sottolineato il valore personale di questa avventura, data la vicinanza geografica al suo territorio d’origine:
«Per me è speciale correre su una moto così vicina a casa. Questo progetto è nuovo per tutti, dai tecnici ai piloti, e la livrea retrò con dettagli moderni è un omaggio perfetto alla storia di Bimota. Sono convinto che questa moto possa portarci lontano, ma il nostro obiettivo è goderci ogni singola gara, raccogliendo il massimo possibile insieme al team».

Alex Lowes e Axel Bassani (© Bimota BbKRT)

Alex Lowes e Axel Bassani (© Bimota BbKRT)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *