Seguici su

Motor Valley

WEC | Ferrari davanti a tutti nelle PL3 alla 6 Ore di Imola 2025. In LMGT3, prima la Lexus #78

Dominio Ferrari nelle PL3 della 6 Ore di Imola 2025 WEC, con una doppietta delle 499P #51 e #50. Lexus #78 in testa in LMGT3 davanti alle Ferrari AF Corse

Pubblicato

il

La Ferrari 499P #51 (© WEC)
La Ferrari 499P #51 (© WEC)

da Imola – Ha cominciato a splendere il sole a Imola. Doppietta Ferrari nelle PL3 della 6 Ore di Imola 2025 WEC, con la Ferrari 499P #51 davanti alla #50, con il miglior tempo in 1’30″272. In LMGT3, miglior tempo per la #78 Lexus Akkodis ASP, davanti alle due Ferrari AF Corse.

Hypercar, tra le bandiere rosse la spunta la #51

La terza sessione di prove libere si è aperta con l’incidente di Alex Lynn sulla #12 Cadillac, che ha perso il controllo della sua vettura in discesa Rivazza, colpendo il muro laterale e finendo la propria corsa in fondo alla via di fuga. È stata esposta la bandiera rossa per recuperare la vettura e ripristinare le posizioni, prima di riprendere con la sessione.

PL3 che sono state interrotte una seconda volta una decina di minuti più tardi per il guasto occorso alla #83 Ferrari AF Corse guidata da Robert Kubica, che probabilmente ha accusato una rottura del propulsore della sua 499P, a giudicare dalla fumata bianca e dalle fiamme provenienti dalla bancata sinistra del posteriore.

Le Ferrari #51 (Pier Guidi, Giovinazzi, Calado) e #50 (Molina, Fuoco, Nielsen) si sono aggiudicate le prime due posizioni della classifica, con la #50 staccata di soli 63 millesimi. Terza la #94 Peugeot, attardata di oltre 1″3. Penultima, senza un tempo rilevante, la #83 Ferrari AF Corse.

LMGT3, Lexus davanti alle due Ferrari AF Corse

In classe LMGT3 la prima posizione nelle PL3 della 6 Ore di Imola WEC 2025 è andata alla #78 Lexus Akkodis ASP in 1’42″852, che si è imposta sulla #21 Vista AF Corse con Simon Mann, Francois Heriau e Alessio Rovera e sulla gemella #54 (Rigon, Castellacci, Flohr). Sesta la #46 BMW Team WRT di Valentino Rossi. Ottava la prima Mercedes dei cesenati di Iron Lynx, la #60 con Claudio Schiavoni, Matteo Cairoli e Matteo Cressoni, staccati di sei decimi dalla vetta.

Il forlivese Mattia Drudi e i suoi compagni di equipaggio Ian James e Zacharie Robichon si sono classificati undicesimi con la loro #27 Aston Martin di The Heart of Racing. L’equipaggio tutto in rosa delle Iron Dames, con Celia Martin, Michelle Gatting e Rahel Frey, si è invece assestato al quattordicesimo posto. Chiude la lista dei tempi la seconda Mercedes, la #61 di Christian Ried, Maxime Martin e Lin Hodenius, staccata di quasi due secondi.

La classifica delle PL3 della 6 Ore di Imola WEC 2025

La classifica delle PL3 della 6 Ore di Imola WEC 2025 (© WEC)

La classifica delle PL3 della 6 Ore di Imola WEC 2025 (© WEC)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *