Motor Valley
WEC | 6 Ore Imola 2025 prove libere, Ferrari al comando in Hypercar. AF Corse veloce anche in LMGT3
Nelle prime sessioni all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola sono le 499P a comandare; sia in Hypercar che in LMGT3. Competitiva anche la BMW #46 di Valentino Rossi.

da Imola – Nel venerdì della 6 ore di Imola del FIA WEC 2025 sono le Ferrari a dominare le prove libere. Prima la 499P privata di AF Corse, che al mattino ha siglato il giro più veloce. Al pomeriggio invece è la vettura #51 di Maranello ad imporsi davanti a tutti. In LMGT3 subito veloce la BMW #46, più indietro Iron Lynx e Iron Dames.
Le PL1 della 6 Ore di Imola 2025
Ferrari subito al vertice in Hypercar
In condizioni umide in fase di asciugatura, è stato Robert Kubica a chiudere al comando nella prima sessione di prove libere, portando la Ferrari AF Corse #83 in cima alla classifica dei tempi.
Il pilota polacco ha fatto registrare un giro in 1:32.065 proprio allo scadere della sessione, sfruttando al meglio l’asfalto ormai quasi asciutto.
Alle sue spalle, staccata di 236 millesimi, si è piazzata la #50 Ferrari 499P AF Corse con Antonio Fuoco, che lo scorso anno aveva conquistato la pole a Imola. La Ferrari #51 AF Corse si è piazzata invece in quarta posizione.
Tra le LMGT3 la BMW #46 subito competitiva
Nella categoria LMGT3, subito competitiva la BMW WRT #46 di Valentino Rossi che alla mattina anche con asfalto umido era già tra i primi tre della sua classe.
Subito veloce anche la Ferrari 296 di AF Corse con Alessio Rovera che ha stampato il quarto tempo assoluto. Più attardate invece le vetture della famiglia Iron Dames e Iron Lynx.
Le ragazze si sono posizionate in ottava posizione con la Porsche 911 del Team Manthey Racing, mentre le due Mercedes LMGT3 #60 e #61 hanno chiuso rispettivamente settima e terzultima.

La classifica della PL1 ella 6 Ore di Imola del FIA WEC 2025 (© AlKamel)
FIA WEC, le PL2 della 6 Ore di Imola 2025
Strapotere Rosso tra le Hypercar
Ferrari continua a brillare anche nella seconda sessione di prove libere questa volta con la #51 499P AF Corse, che ha firmato il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere della 6 Ore di Imola.
In condizioni completamente asciutte, è stato Antonio Giovinazzi a portare in alto il Cavallino con un giro in 1:31.040, confermando l’ottimo stato di forma della squadra dopo la vittoria in Qatar.
Curiosamente, la stessa identica prestazione è stata registrata anche dalla #15 BMW, con telaio Dallara, guidata da Dries Vanthoor, ma la Ferrari ha mantenuto la prima posizione avendo siglato il crono per prima. Quarta la #50 Ferrari, leader della FP1 con Antonio Fuoco, seguita dalla #20 BMW di Robin Frijns.
Più attardata rispetto alla mattina la 499P di AF Corse #83 che ha chiuso la sessione del pomeriggio in settima posizione.
LMGT3: BMW #46 ancora tra i primi, anche Ferrari AF Corse competitiva
La BMW #46 del Team WRT, con Kelvin van der Linde al volante, è stata la prima inseguitrice del duo Lexus, dominante in questo inizio di stagione, con una solida terza posizione. A ridosso, in quarta piazza, la Ferrari #21 Vista AF Corse affidata ad Alessio Rovera, conferma la competitività della 296 LMGT3 nella classe.
Ancora lavoro da fare in casa Iron Lynx e Iron Dames. Le tre vetture si sono piazzate tutte in fondo alla classifica, sintomo che la strada è ancora in salita prima di trovare il giusto bilanciamento.
Le prove libere 3 di domani mattina saranno cruciali sotto questo aspetto, per prepararsi al meglio in vista di una qualifica che sarà fondamentale in ottica gara.

La classifica della PL2 ella 6 Ore di Imola del FIA WEC 2025 (© AlKamel)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
